
Gran parte degli scaffali è già zeppa di libri, altri sono pronti per essere riempiti, alcune vetrinette sono state allestite in questi giorni e si lavora alacremente, anche nella catalogazione, per il giorno dell'inaugurazione: domenica 12 giugno quando a Villa Argentina, nei locali che accedono sul cortile interno, grazie alla disponibilità della Provincia di Lucca, sarà ufficialmente aperta la biblioteca intitolata a Milziade Caprili, politico viareggino scomparso nel giugno del 2013 che è stato, tra l’altro, anche vicepresidente del Senato della Repubblica dal 2006 al 2008, oltre che vicesindaco e assessore di varie giunte comunali.
In questi giorni il presidente della Provincia Luca Menesini si è incontrato a Villa Argentina con la vedova del senatore Caprili, Amalia Giorgetti, presidente della Fondazione onlus intitolata al marito. La signora Giorgetti ha organizzato la biblioteca con criteri ben precisi, adatti sia alla consultazione che al prestito (ma non per tutti i volumi). Il patrimonio librario di Caprili è molto ricco: 8mila volumi di ogni genere, dalla letteratura italiana a quella straniera, dalla narrativa alla sociologia all'economia, dai libri sulla Resistenza e sull'antifascismo a quelli sulla storia del Parlamento italiano e sui Padri costituenti. E poi i libri su Marx sulla storia del Partito comunista fino ad alcuni volumi sulla storia dell'arte.
A Villa Argentina – anche nell'ottica di valorizzarne ulteriormente gli spazi e di farne il Palazzo della cultura di Viareggio a disposizione dei cittadini per mostre d'arte, incontri letterari ed eventi culturali in genere - la Provincia ha messo a disposizione un'ala di circa 70 metri quadrati nella cosiddetta “Ala Laboratori”.
Per il presidente Menesini l'apertura al pubblico di questo spazio culturale “non solo è il risultato del percorso amministrativo regolato dagli accordi già siglati dalla Provincia, dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Caprili - dichiara - ma contribuirà a rendere ancora più viva la splendida Villa Liberty restaurata dalla Provincia. Il patrimonio librario gelosamente accumulato in tanti anni da Milziade Caprili sarà tra qualche giorno a disposizione di tutti i cittadini e della sua città che tanto amava. Dalle parole accorate della signora Giorgetti ho potuto capire quanto questa 'soluzione' possa rappresentare la più degna collocazione per l'immensa biblioteca del senatore scomparso tre anni fa”.
Nei prossimi giorni, infine, la Provincia, il Comune di Viareggio e la stessa Fondazione Caprili definiranno gli ultimi dettagli amministrativi e organizzativi soprattutto per quanto riguarda i giorni di apertura della biblioteca che, almeno nel primo periodo, sarà di tre giorni alla settimana.
Fonte: Provincia di Lucca - Ufficio Stampa
<< Indietro