
L’estate è alle porte. E’ tempo quindi di lavori per le scuole di Castelfiorentino, dove sono in programma numerosi interventi che interessano quasi tutti i plessi scolastici: dalle scuole dell’infanzia alla scuola media. Entro la fine di questa settimana sarà anzitutto completata la realizzazione di una nuova pavimentazione al Centro gioco “La Giostra”, grazie alla sostituzione del linoleum deteriorato con un nuovo materiale (PVC), in maniera analoga a quanto già avvenuto lo scorso anno nella scuola dell’infanzia “Don Minzoni”.
Il 13 giugno un intervento molto atteso: i lavori di impermeabilizzazione sulle palazzine della scuola media “Bacci-Ridolfi”, in modo da eliminare ogni possibile rischio di infiltrazioni. Un intervento che sarà accompagnato dalla sostituzione di tutti gli infissi. Nell’ultima settimana di giugno sarà il turno della scuola dell’infanzia “L. Da Vinci”, dove saranno abbattute le barriere architettoniche mediante modifiche sulle rampe esistenti e sulle scale, in modo da collegare l’area esterna (il giardino) con le aule e il salone interno della scuola.
Quasi contemporaneamente, entro la fine del mese, partiranno infine i lavori alle scuole primarie: alla scuola “Tilli” è previsto un intervento di impermeabilizzazione nell’area centrale e il rivestimento della scalinata esterna (lato via Battisti) con cemento simil pietra, oltre alla sostituzione di un travicello nella palestra; alla “Di Vittorio” si interverrà invece sul marciapiede, con lavori di impermeabilizzazione per evitare risalite di umidità sulle pareti esterne. Nel frattempo, è già stata portata a conclusione la ristrutturazione del marciapiede al Nido “De Gasperi”.
Tutti i lavori saranno in ogni caso conclusi entro la riapertura delle scuole.
“Proseguono gli impegni che abbiamo preso con i cittadini – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – ovvero effettuare i nostri investimenti attenendoci in modo rigoroso su ciò che è davvero essenziale per la vita della nostra comunità, a partire dalla scuole che sono in cima alle nostre priorità. In questo ambito, abbiamo messo in cantiere numerosi interventi di manutenzione straordinaria sugli edifici scolastici, per risolvere le criticità che ci erano state segnalate o che sono comunque emerse nel corso dell’anno scolastico.
Le scelte sono state fatte partendo dalle cose più urgenti, avendo a cuore anzitutto questioni igienico sanitarie e sicurezza, riqualificazione degli accessi e miglioramento dell’accessibilità, anche per le persone disabili. Naturalmente, non ci fermiamo qui, perché i nostri figli devono poter avere la possibilità di studiare in aule convenientemente attrezzate e di poter fruire di tutti gli spazi che sono necessari per l’espletamento dell’attività didattica. Ringrazio pertanto i dirigenti scolastici, gli insegnanti e le associazioni dei genitori per la loro attiva collaborazione e i suggerimenti, sempre preziosi. Anche in futuro continueremo con questo approccio”.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro