Tutto pronto per la seconda edizione di 'Buongiorno Ceramica!'

In Toscana in sintesi:

Impruneta, Montelupo e Sesto Fiorentino.

 Ad Impruneta cuore del cotto toscano, laddove la tradizione delle fornaci (ben 7 aperte e coinvolte nei tre giorni) è ancora molto viva, nei tre giorni di Buongiorno Ceramica! sarà un vero spettacolo a cielo aperto, soprattutto nella notte, quando i bagliori delle fiamme illumineranno feste di danza e musica proprio nelle fornaci più antiche e ancora attive: 7 eventi per 7 fornaci. Altra tappa cult, Montelupo Fiorentino, dove nell’arco della tre giorni le firme come il maestro Taccini lavoreranno fianco a fianco dei visitatori trasmettendo loro fascino e segreti del fare ceramico.

Una splendida mostra di ceramica storica contemporanea è Materia Prima nel Palazzo Podestarile con opere di Leoncillo, Spagnuolo e molti altri artisti. Da non perdere anche quella di Paola Staccioli, bel nome ormai affermato nella ceramica contemporanea. Originale la simulazione open air di una fabbrica di ceramica dove sperimentare e sperimentarsi. A Sesto Fiorentino invece attenzione puntata sulle giovanissime generazioni del Liceo Artistico senza perdere di vista però il glorioso passato della Richard Ginori con foto e documenti d'archivio.

i programmi dettagliati delle location della TOSCANA

www.buongiornoceramica.it/city/impruneta/

www.buongiornoceramica.it/city/montelupo-fiorentino/

www.buongiornoceramica.it/city/sesto-fiorentino/

*******************

Saranno 37 città dal 3 al 5 giugno ad essere idealmente unite in una grande festa di forme, smalti, colori che dipingerà un'Italia più bella e creativa.

È la seconda edizione di BUONGIORNO CERAMICA!, tre giorni a porte aperte dal mattino fino a notte.

Ecco le città protagoniste, tutte di antica tradizione ceramica e di forte vocazione contemporanea:

Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare.

Novità di questa seconda edizione la new entry straniera con Malta e il suo Bonġu Ċeramika! 

Tutte unite, in una kermesse che plasmerà un'Italia più bella e creativa. Unite in nome del fatto a mano perché come sottolinea Jean Blanchaert, esperto di arti applicate e consulente artistico AiCC, “Garibaldi quando ha unificato l’Italia non immaginava di mettere insieme anche un incredibile mondo ceramico. L’Italia infatti oltre che unificata nella lingua è unificata anche nella ceramica.”

Buongiorno Ceramica! è un evento promosso dall'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e organizzato dalla stessa AiCC insieme ad Artex, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero Sviluppo Economico, con l’obiettivo di portare all’attenzione e valorizzare una delle più belle eccellenze artigianali ed artistiche del "made in Italy".

"Con Buongiorno Ceramica!, AiCC si fa promotrice di un progetto in cui le protagoniste sono le città di antica tradizione ceramica, dimostrando come la forza e la passione collettiva sappiano produrre un risultato importante - a livello culturale, sociale ed economico - per la Ceramica Italiana” afferma il senatore Stefano Collina, da 15 anni Presidente di AiCC.

Una vera e propria festa della ceramica, delle terre e dell’argilla attraverso tutta Italia. Ricchissimo e diversificato il programma degli eventi, più di 300, delle 37 città coinvolte, per ben 15 regioni della Penisola: mostre, concerti con strumenti musicali in ceramica, attività per bambini, animazioni, conferenze, forni e cotture all'aperto, spettacoli, degustazioni, laboratori, mostre-mercato, che coinvolgeranno diversi spazi dei centri storici e dei tanti atelier, laboratori, botteghe e musei a tema.

 

La kermesse, dopo il successo straordinario della prima edizione, vuole non solo far conoscere il mondo della ceramica artigianale e artistica italiana ad un pubblico il più ampio possibile, ma contribuire ad affermare il grande valore artistico di arti cosìddette minori espressione di una diffusa sensibilità contemporanea.

Durante i tre giorni della manifestazione sarà possibile scoprire le eccellenze storiche all'interno di musei gioiello ma seguire anche da vicino, a tu per tu col maestro, la produzione attuale, osservando la nascita dell'opera, l'esperienza del lavoro a bottega, godere tutta la suggestione della cottura nei forni e nelle fornaci, sperimentare in prima persona la magia del tornio.

Per i programmi completi di ogni città, in continuo aggiornamento, si rimanda al sito www.buongiornoceramica.it

Ecco intanto un'anteprima con qualcuno degli eventi del vasto programma che le città della ceramica stanno organizzando.

Cominciamo dal Nord con Castellamonte (Piemonte) nota per le settecentesche stufe Franklin.

Le Visioni Incandescenti di Buongiorno Ceramica saranno infatti dedicate alla stufa, con la Casa Museo Famiglia Allaira che propone una visita al vecchio forno di cottura e l’accensione delle stufe (3 giugno). Dalla tradizione si passa alla contemporaneità, con due mostre: Sguardi.4, dedicata al tema dello sguardo, e Preziosi, esposizione sul tema del gioiello in ceramica. E ancora, il 4 giugno, una performance di danza che ripropone le forme di oggetti in ceramica, nell’ambito di Link Creativi. Mentre il 5 giugno sarà la volta dei maestri ceramisti all’opera: il pubblico non dovrà solo “osservare” ma sarà coinvolto nella realizzazione diretta di oggetti in ceramica, con cotture all’aperto.

Nelle Albissole, Superiore e Marina (Liguria), quest'anno il fulcro dell'evento si sposta sul mare. E' sul “lungomare delle stelle” infatti, raffinato museo all’aperto sulla sabbia, uno degli happening più glamour di Buongiorno Ceramica! 2016. A terra, a ridosso della spiaggia, le opere di Capogrossi, Fontana, Asger Jorn, fanno da sfondo a più di 200 artisti che mescolano acqua, terra, fuoco. Su un chilometrico tavolo di legno modellano, dipingono, smaltano pezzi unici d’argilla in un contesto quasi irreale. Contaminazioni da artfood nel segno dell’acqua, del mare, dei pesci. Questo è FishArt, U Pèscio la performance che dà vita alla xiatta, l’antico, tradizionale piatto fondo in ceramica rivisitato nel segno contemporaneo. Centinaia di pezzi unici cotti nelle antiche fornaci sui quali servire panissa, acciughe, frisciò de baccalà, quando al tramonto ai ceramisti si uniscono i cuochi della Pescheria degli Artisti.

Anche a Nove (Veneto) si dipinge molto dopo aver modellato 999 ciotole "del cuore". Da non perdere anche il concerto da camera nella corte di una delle più antiche e prestigiose manifatture artigianali, Manifattura Barettoni. Maestri ceramisti in piazza ad Este e visite nelle antiche manifatture. Molto originale l'appuntamento per il tè a Bassano del Grappa dove alle cinque del pomeriggio di sabato dopo e durante le visite guidate al Museo G. Roi sarà servito il tè in tazze cadeaux realizzate dai ceramisti.

E l'abbinamento tè e ceramica ha ispirato anche Laveno Mombello (Lombardia) che propone una merenda col tè servito in preziose tazze di porcellana decorate a incisione e dimostrazione della tecnica, il tutto presso la bottega Costantini. E ancora, mostre, visite guidate e una mostra mercato nel Parco di Villa Fumagalli.

Faenza (Emilia-Romagna), capitale della maiolica e sede dello splendido MIC, il Museo Internazionale della Ceramica, il più importante al mondo, aperto ad oltranza per la notte dei musei il sabato sera, presenta un articolato programma che prevede botteghe, laboratori e studi riuniti in un circuito virtuoso, workshop per bambini e adulti e momenti di convivialità con "bicchierate" d'artista.

Un circuito cittadino di botteghe e laboratori attraverso il centro storico è l'offerta di Orvieto (Umbria), in una regione che ha altri 3 poli ceramici i cui programmi per Buongiorno Ceramica! sono così ricchi di appuntamenti da immaginare il "tutto esaurito" per il pubblico come fu l'anno scorso. A Gualdo Tadino sarà la tecnica del lustro oro-rubino al centro del programma di eventi che ha uno dei momenti clou nella Festa della Ceramica, con l’inaugurazione della mostra collettiva Espresso and Cappuccino Cups. Senza dimenticare i beni permanenti a Gualdo e cioè i ben tre musei della ceramica ovvero Rocca Flea, Casa Cajani e Opificio Rubboli.

Anche a Deruta non c'è che l'imbarazzo della scelta: laboratori, arredo urbano, danza, arte, la ceramica qui si coniuga veramente con tutte le arti.

Successo di pubblico che vede anche la Toscana ben attrezzata con Impruneta, Montelupo e Sesto Fiorentino. Ad Impruneta cuore del cotto toscano, laddove la tradizione delle fornaci (ben 7 aperte e coinvolte nei tre giorni) è ancora molto viva, nei tre giorni di Buongiorno Ceramica! sarà un vero spettacolo a cielo aperto, soprattutto nella notte, quando i bagliori delle fiamme illumineranno feste di danza e musica proprio nelle fornaci più antiche e ancora attive: 7 eventi per 7 fornaci. Altra tappa cult, Montelupo Fiorentino, dove nell’arco della tre giorni le firme come il maestro Taccini lavoreranno fianco a fianco dei visitatori trasmettendo loro fascino e segreti del fare ceramico. Una splendida mostra di ceramica storica contemporanea è Materia Prima nel Palazzo Podestarile con opere di Leoncillo, Spagnuolo e molti altri artisti. Da non perdere anche quella di Paola Staccioli, bel nome ormai affermato nella ceramica contemporanea. Originale la simulazione open air di una fabbrica di ceramica dove sperimentare e sperimentarsi. A Sesto Fiorentino invece attenzione puntata sulle giovanissime generazioni del Liceo Artistico senza perdere di vista però il glorioso passato della Richard Ginori con foto e documenti d'archivio.

Nelle Marche, ad Ascoli Piceno è la scenografica piazza dell'Arringo il quartier generale di Buongiorno ceramica con i maestri ceramici che allestiranno un laboratorio nel giardino dell’Arengo, dove illustreranno i segreti e le tecniche di manipolazione dell’argilla. Sempre il giardino dell'Arengo diventerà una galleria di opere open air a cura dell'Accademia dei Maiolicari. Si potrà fare shopping d’arte mentre si osserverà lavorare al tornio, muovendosi all’aria aperta tra degustazioni e creatività, fino a tarda notte. Percorso guidato anche nei suggestivi spazi del Museo dell’Arte Ceramica e nei quartieri medievali della città. Ad Urbania si segnala la storytelling della ceramica, la cena dei ceramisti e perfino il Totoceramica.

Articolato e raffinato il programma di Pesaro dove la storicità di questa arte, ben rappresentata dal Museo e da una splendida mostra sul Novecento ceramico, si bilancia con una forte vitalità contemporanea fatta di raku, design, innovazione tecnologica e anche selfie ceramico.

Il Lazio ha la sua città della ceramica in Civita Castellana con un programma ricchissimo per Buongiorno Ceramica! 2016 che qui fa un'incursione anche tech con i tour presso le fabbriche.  Una mostra collettiva di artisti ceramici, Botteghe aperte, e sono tante, per tutti e tre i giorni. Aperte anche le scuole con l'Open Day del Liceo Artistico focalizzato proprio sulla ceramica e i laboratori delle scuole elementari "Mani in Pasta". Performance di maestri al tornio e performance di ceramica raku il sabato. La domenica tra le tante iniziative anche una Caccia al tesoro e "1280°" Serata finale con aperitivo.

In Abruzzo la ceramica è "virale" da sempre e per tradizione a Castelli dove l'intera cittadina è coinvolta perché moltissimi sono i ceramisti per mestiere che nei tre giorni lavoreranno a “porte aperte”. Da non perdere la performance dell’antica procedura del “forno a respiro”. Molte delle iniziative coinvolgeranno anche gli studenti della Scuola d'Arte.

In Campania a Napoli il laboratorio Porcellane Carusio apre le porte ai visitatori e presenta un weekend dedicato alla storia e alle tecniche di lavorazione delle Porcellane di Capodimonte e un approfondimento storico, artistico e naturalistico del luogo scelto per la prima manifattura reale. I visitatori saranno accolti dai maestri porcellanisti che si dedicheranno a dimostrazioni pratiche delle diverse fasi della lavorazione tradizionale delle rinomate porcellane di Capodimonte. Ai visitatori saranno mostrate le tecniche di foggiatura per colaggio, assemblaggio, ritocco, foggiatura a mano e decorazione a pennello con colori a fuoco.

Di primissimo piano è la programmazione di Vietri sul Mare dove attesissima è l'apertura di una mostra sorprendente di gioielli in ceramica, Bigiu', all'interno di Villa Guariglia. Coinvolto nella tre giorni tutto il centro storico con aperture straordinarie di botteghe e laboratori con dimostrazioni e workshop, sia per addetti ai lavori che per il grande pubblico. Originale l'abbinamento yoga e raku lungo il Parco Fluviale. Molto articolato il programma della vicina Cava dei Tirreni dal bel centro storico porticato e fitto di laboratori. Ceramica in vetrina, Ceramicando, Botteghe aperte, A merenda con Miro e un Happening creativo con ceramica. Estemporanea di ceramiste all'opera a San Lorenzello e botteghe aperte a Cerreto nel Sannio.

In Calabria, la città di Squillace presenta un divertente evento on the road, Ceramicando, per cui si modella camminando lungo le vie del centro storico. Apertura straordinaria anche di due storiche fornaci, monumenti del tradizionale saper fare ceramico. Aperti anche i principali monumenti e siti storici della città.

Sempre rimanendo al sud quella di Grottaglie (Puglia) non poteva che essere una full immersion nella ceramica: un intero quartiere, sede di botteghe ceramiche ricavate dentro grotte naturali, diventa il “quartier generale” della creatività con laboratori per adulti e bambini, performance estemporanee, dimostrazioni di decorazione, smaltatura e lezioni-spettacolo. Sempre in provincia di Taranto, a Laterza, è l’antica tradizione ceramica laertina sotto i riflettori, con mostre, conferenze e proiezioni video, ma anche momenti esperienziali di lavoro al tornio e visite guidate al Museo della Maiolica, il Muma.

Ad Assemini in Sardegna la ceramica trova forme d’espressione innovative. Qui saranno molti gli itinerari attraverso i laboratori artigiani: tutte le botteghe resteranno aperte, e segnalate con un pannello stradale riportante foto e informazioni sul ceramista; da non perdere il concerto incentrato sulle vibrazioni in ceramica.

In Sicilia, a Caltagirone, famosa per le ceramiche policrome (manganese, giallo oro, verde ramina e blu) con un repertorio di forme che spazia dagli oggetti d’uso a personaggi e scene popolari fino alla terracotta decorativa per l’architettura, l'evento clou è una suggestiva sfilata di moda sulla bellissima Scala di Santa Maria del Monte, con abiti ispirati alle maioliche policrome Calatine che hanno ispirato anche Dolce&Gabbana. Il 4 giugno sarà invece la volta della Notte dei Musei della Ceramica, con ben quattro musei che resteranno aperti fino a mezzanotte proponendo visite guidate, aperitivi, concerti e degustazione di menù tipici in collaborazione con i ristoratori locali.

Molto articolato anche il cartellone di Santo Stefano di Camastra, che addirittura affiderà alla ceramica e ai ceramisti il compito di “trasformare” artisticamente molti angoli della piccola città in provincia di Messina facendone un museo a cielo aperto grazie all'Inceramicata che produrrà grandi pannelli in ceramica dipinti. Di straordinaria suggestione la notte bianca nell'antico cimitero dove si seguirà un percorso d'arte lungo le antiche tombe maiolicate. Molto bella la mostra di Burgio con le ceramiche siciliane dalle collezioni di Palazzo Abatellis.

Per quanto riguarda Malta invece, in cartellone la mostra "De-Form| Re-Form" presso la  Gabriel Caruana Foundation a Birkirkara: una mostra di artisti maltesi contemporanei che lavorano sulla trasformazione e deformazione dalla ceramica funzionale alle forme pure e astratte.

 

MOMENTI COMUNI A TUTTE LE 37 CITTA' di BUONGIORNO CERAMICA:

VISIONI INCANDESCENTI - venerdì 3 giugno

Si aprono e si accendono forni e fornaci, Buongiorno Ceramica! 2016 inaugura in contemporanea in tutta Italia. Un vernissage simbolico ed evocativo al quale il fuoco regala spettacolarità e accende l’emozione.

LA NOTTE DELLA CERAMICA - sabato 4 giugno

Apertura serale straordinaria dei musei della ceramica nelle 37 città coinvolte: visite guidate, aperitivi, concerti, eventi, laboratori didattici.

LINK CREATIVI - sabato 4 giugno

La ceramica incontra le arti: musica, teatro, letteratura, danza, poesia.

CERAMICA VIRALE - tutti i giorni

Buongiorno Ceramica! contamina il tessuto urbano e conquista spazi alla creatività. Opere d’artista, installazioni collettive, tracce di creatività artigianale invadono gli spazi pubblici.

MAKING SHOW - tutti i giorni

Maestri all’opera: esibizioni e performance dal tornio al forno.

CERAMIC LAB Fuoco Acqua Aria Terra - tutti i giorni

Attività didattiche e di laboratorio per adulti, per sperimentare con le proprie mani la ceramica.

GIOCACERAMICA - tutti i giorni

Attività didattiche ed esperienziali per bambini e ragazzi, dalla manipolazione dell'argilla, al tornio, alla decorazione della ceramica.

SELFIE CERAMICO

Scatta e condividi sui social network la tua foto insieme a un'opera in ceramica.

BUONGIORNO CERAMICA! Ingresso gratuito

Quando 3-4-5 giugno 2016 dalle 10.00 alle 24.00

Dove 37 Città della Ceramica in Italia

 

FOTO SCARICABILI LIBERAMENTE IN ALTA anche in Area  Stampa

www.buongiornoceramica.it

www.facebook.com/buongiornoceramica

twitter @buongiornoceram

www.instagram.com/buongiornoceramica/

 

ufficio stampa LR Comunicazione-laura ruggieri 339/4755329 lrcomunicazione@lrcomunicazione.com

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina