Premio letterario Chianti, domani la premiazione

Paolo Codazzi e Franco Limardi

Sabato 28 maggio 2016, alle ore 17, nella Fattoria Castello di Verrazzano, a Greve in Chianti, le votazioni dei 350 giurati del Premio letterario Chianti per proclamare il vincitore tra i cinque finalisti: si tratta di Antonella Cilento, autrice de 'Il Lisario o il piacere infinito delle donne' (Mondadori), Renzo Paris e il suo 'Fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone' (Elliot), Paolo Marati con 'L'intrusione delle onde anomale' (Barbera), Maria Roccasalva, autrice de 'La compagnia dei naufraghi” (Tullio Pironti) e Giuseppe Catozzella con 'Non dirmi che hai paura' (Feltrinelli). 
Il Premio al vincitore: 2000 euro. 

In memoria di Giorgio Luti, che ha presieduto la giuria tecnica fino al 2008, anno della sua scomparsa, ai cinque autori finalisti verrà donata dalla figlia Federica Luti, la riproduzione bronzea del dipinto 'Allegoria del Chianti' di Giorgio Vasari, opera bronzea del Maestro Orafo Mauro Bandinelli. Quest'anno l'opera verrà consegnata anche Luigi Cappellini, proprietario della Fattoria Castello di Verrazzano, luogo storico del Premio Letterario Chianti; al rappresentante del Festival musicale grevigiano che otterrà il riconoscimento in memoria di Enrico Matassini, presidente della Società di Mutuo Soccorso e Fratellanza di Greve in Chianti che molto ha fatto in vita per la Comunità sociale e culturale grevigiana. 'Allegoria' anche a Paolo Matteuzzi, curatore dei vari siti web del Premio e fotografo degli incontri degli autori con i giurati. 

Sarà presente, invitato, Franco Limardi, vincitore lo scorso anno con "Il bacio del Brigante" (Mondadori 2013). 
Al tavolo della finale saranno presenti il Sindaco di Greve Paolo Sottani, Comune capofila, con l'Assessore alla Cultura Lorenzo Lotti, Paolo Codazzi, Giuseppe Panella. Condurrà la serata Samuele Sassoli. 

Ideata dallo scrittore Paolo Codazzi e fondata nel 1987, la manifestazione chiama a valutare le pubblicazioni giunte in finale 350 lettori del Chianti, nell'ambito di una serie di incontri che si tengono nel corso della primavera. 
Ad individuare i nomi dei finalisti il comitato tecnico coordinato da Giuseppe Panella e composto da Paolo Codazzi, Silvia Martelli, Cecilia Bordone, Emanuele Grazzini, Samuele Megli, Paolo Santagati, Andrea Pucci, Deborah Montagnani. L'iniziativa è promossa dai Comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano, Impruneta, Tavarnelle, Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Associazione Culturale 'Stazione di Posta'. La kermesse, quest'anno sostenuta anche da Coop-Cooperativa Italia Nuova e la Società di Mutuo Soccorso Fratellanza di Greve in Chianti, è inserita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra quelle di Rilievo Nazionale in ambito al Progetto "Italia Pianeta Libri". 

Gli autori dei testi selezionati hanno presentato il proprio libro alla Giuria dei lettori in incontri che si sono tenuti di sabato, alle ore 17, nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2016, presso fattorie o luoghi storici del Chianti. 
La Fattoria Castello di Verrazzano e in via Citille, 32 a, in località Greti, a Greve in Chianti. 

Sito Web: www.premioletterariochianti.it

Fonte: Città Metropolitana di Firenze

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina