Il jazz accende le luci sul giardino del Torrione di Santa Brigida

Gegè Telesforo

Dopo il grande successo di Empoli Jazz Winter VII, con la memorabile performance da tutto esaurito di Enrico Rava, a luglio è in programma una nuova prestigiosa edizione estiva del festival. Ci sono già i nomi e rappresentano l’elite, italiana e non, del genere.
Empoli Jazz Summer Festival 2016 VII Edizione è ormai da considerarsi una delle eccellenze musicali in Toscana.
Nato 7 anni fa, il Festival è diventato un atteso appuntamento che attrae ogni anno centinaia di spettatori ed appassionati, ed è una popolare ribalta per musicisti locali e nazionali, un grande evento jazz e dello spettacolo dal vivo nella nostra regione. Per questo l’evento – sempre inserito in ApritiChiostro – si allarga e dal palcoscenico del Chiostro degli Agostiniani toccherà i luoghi del centro storico di Empoli.

SINDACO - «Con Empoli Jazz Summer Festival si aggiunge un appuntamento di grande qualità al cartellone estivo degli eventi culturali. Empoli sempre più città della musica – ha detto il sindaco Brenda Barnini – capace di offrire occasioni di alto profilo e di generi diversi per intercettare tutte le sensibilità e ampliare il numero di persone che scelgono la nostra città per godere di spettacoli culturali. Il grande jazz colorerà le notti di luglio e ci farà riscoprire uno degli spazi del centro più belli e preziosi come il giardino del Torrione di Santa Brigida. L’amministrazione comunale scommette nella cultura come uno dei settori di punta per creare cittadinanza e identità e lo fa sostenendo le realtà come Empoli Jazz che dimostrano capacità e competenza».
Dunque il festival questa estate farà un ulteriore salto di qualità artistica ed organizzativa: è ideato, promosso ed organizzato dall’Associazione Empoli Jazz in collaborazione con Comune di Empoli, Eventi Music Pool, Centro Busoni e CAM.

I NOMI e LE DATE - Gli ospiti sono due italiani e due internazionali, ai vertici. Empoli Jazz Summer Festival 2016 VII Edizione sarà aperta dall’originalissimo V SIDE, un DJ e VJ set jazz, il nuovo progetto del DJ, conduttore ed autore radiofonico Alessio Bertallot, già vincitore del Premio Flaiano, con il format Casa Bertallot, spettacolo in piazza Farinata degli Uberti, a ingresso gratuito, in programma il 7 luglio.
Poi si va in via Antiche Mura, partendo da Avishai Cohen con il suo trio, considerato tra i più geniali contrabbassisti jazz, unica data italiana martedì 12 luglio, al Giardino del Torrione di Santa Brigida.
Sempre nella stessa location spazio all’unico Groove Master Italiano: Gegè Telesforo con il suo quintetto, martedì 19 luglio alle 21,30.
In chiusura Kenny Garrett col suo quintetto, uno dei sassofonisti jazz più influenti, martedì 26 luglio, sempre alle 21.30.

«La sua originalità è legata al suo progetto di divulgazione, aggregazione e parità di accesso alla cultura – spiega Filippo D’Urzo di EMPOLI JAZZ -. Lontano dall’essere una manifestazione elitaria, Empoli Jazz ha offerto concerti anche gratuiti fin dalla sua prima edizione, ospitando artisti di fama mondiale, facendoli interagire con musicisti della scena toscana e nazionale, promuovendo inedite e coraggiose produzioni. Empoli Jazz è un festival molto attuale e che del jazz riflette l’indole e la profonda matrice popolare».
Jazz, arte, formazione, cultura e turismo si fondono in un progetto assolutamente unico e sempre originale, sempre alla ricerca di un dialogo creativo, senza barriere né limitazioni, sempre desideroso di sperimentare.
Per 7 anni consecutivi, Empoli Jazz ha contribuito alla crescita musicale, culturale, sociale ed in piccolo anche economica, del territorio coinvolgendo numerosi spettatori, molti dei quali alla prima esperienza con il jazz ed altre musiche d’oggi.
Numerosi alunni, ragazzi e adulti hanno partecipato alle guide all’ascolto del jazz, con giornalisti e musicisti; ai seminari di educazione al ritmo, con il contributo di percussionisti d’eccezione; ai workshop, clinics e master class professionali, rivolti a giovani musicisti tutti appuntamenti, molti dei quali gratuiti, senza limitazioni di accesso, programmati non solo in occasione della kermesse estiva ma anche durante l’anno, in collaborazione con istituzioni educative e scolastiche.
Dal 2015, Empoli Jazz ha iniziato una proficua collaborazione produttiva ed artistica con Eventi Music Pool ed è membro di Network Sonoro. Oltre che continuare le consolidate collaborazioni con Comune di Empoli e Assessorato alla Cultura, Centro Busoni, CAM.

BIGLIETTI – I biglietti sono disponibili presso: Evolution Cafè, Bonistalli Musica, Libreria Rinascita, e nel circuito Boxoffice Toscana e anche online su: www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it
Ridotti per Soci Coop, Abbonati Busoni e Stagione Teatrale, Under26 e Over65.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina