
L’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno è da anni impegnata sui temi della memoria storica come patrimonio da difendere, sostenere e promuovere. E’ stato quindi costituito il “Tavolo della Memoria”, presieduto dal Sindaco Giulia Deidda .
Del Tavolo ad ora fanno parte: ANED, Pubblica Assistenza, Associazione Arturo, Biblioteca Comunale, Istituto Comprensivo, Servizi Educativi – Comitato della Memoria dei ragazzi, Auser, ANPI, Centro Giovani Santa Croce Rock City, Pro Loco.
Quest’anno il pellegrinaggio, organizzato da ANED Pisa, ai campi di sterminio nazi-fascisti si è svolto nei giorni dal 12 al 16 maggio nei campi di Dachau (primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933), Ebensee (Il Campo di concentramento di Ebensee in Alta Austria è stato, assieme a quello di Melk, uno dei più importanti sottocampi del Campo di concentramento di Mauthausen), Gusen (composto da tre dei quarantanove sottocampi del campo principale di Mauthausen ) Castello di Hartheim (noto per essere stato uno dei sei campi di sterminio dell'Aktion 4, il programma di "eutanasia” nazionalsocialista) e Mautahausen (ultimo campo liberato il 5 maggio 1945), ed ha visto la partecipazione di 11 allievi di terza media dell’Istituto Comprensivo “Banti” e dell’Assessore alla Memoria Mariangela Bucci.
Al ritorno dal viaggio, l’Amministrazione ha previsto una restituzione dell’esperienza in un Consiglio Comunale aperto:
MERCOLEDI' 1 GIUGNO alle ore 21.15 presso la Sala del Consiglio
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare attivamente come preziosa testimonianza di un impegno che continua nel tempo, per dare voce e valore a ciò che è stata l’esperienza di tutti coloro che con l’esempio della loro vita hanno contribuito a quelli che sono i fondamenti della nostra Costituzione.
Come scrive Calamandrei nel suo discorso sulla Costituzione, rivolto agli studenti il 26 Gennaio 1955 a Milano: “...In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane…Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”.
Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno - Segreteria del sindaco
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro