Alchimie Teatrali, doppio appuntamento in scena con Ibsen e Wilde

Doppio spettacolo questa settimana con Alchimie Teatrali, la rassegna teatrale che il Comune di Figline e Incisa Valdarno – in collaborazione con l’associazione Prima Materia di Montespertoli (Fi) - dedica alla valorizzazione delle produzioni giovanili, coinvolgendo non solo le scuole ma anche le associazioni del territorio.

Si parte martedì con i ragazzi del laboratorio teatrale dell’Istituto “Vasari” di Figline, che alle 21,30 porteranno sul palco del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) il dramma di Henrik Ibsen “Nemico del popolo”: la storia è ambientata in una non identificata cittadina della Norvegia meridionale, dove l'economia ha avuto un notevole impulso dalla nascita di una ormai apprezzata stazione termale, le cui acque hanno molteplici effetti benefici che richiamano sempre più forestieri, come pure  abitanti delle città vicine, nel periodo fra la primavera e l'estate. L'attualità e la forza del messaggio sono affidate alla centralità del conflitto fra salute pubblica e sanità dell'ambiente rispetto a  interesse economico e lavoro., antinomia che percorre e segna anche il nostro presente.

Giovedì 26 maggio, invece, la Compagnia del Nove presenterà “Salomè”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Oscar Wilde per la regia di Marco Guglielminetti.

La rassegna continuerà poi nelle serate dell’1 giugno (“In tempo di peste” del laboratorio Si fa teatro) e del 3 giugno (“Il signor Pirandello è desiderato al telefono” di Cantiere Artaud), con le esibizioni degli studenti di altre scuole del territorio e di compagnie amatoriali locali, pronti a proporre i loro lavori. Si ricorda, infatti, che tutti gli spettacoli sono ideati e realizzati da giovani fino ai 30 anni che, dopo la partecipazione ad un bando del Comune di Figline e Incisa Valdarno, sono stati selezionati non solo per portare in scena i loro spettacoli ma anche per partecipare ad una serie di laboratori gratuiti, curati da alcuni professionisti del settore (17 marzo-5 maggio). A fine rassegna, inoltre, tutti gli spettacoli saranno valutati da una giuria di esperti – composta da Valerio Valoriani, Angelita Borgheresi, Isabella Valoriani, Riccardo Ventrella e Massimo Salvianti - che assegnerà i tre premi in palio per l’edizione 2016. In particolare, il primo classificato riceverà il Leorso d’oro, un premio in denaro di 1.000 euro e vedrà il proprio spettacolo inserito nel cartellone di prosa 2016/17 del Teatro Garibaldi. Il secondo classificato, invece, riceverà il Leorso d’argento e un premio di 500 euro, mentre il terzo classificato si aggiudicherà il Leorso di bronzo e 250 euro.

Tornando agli spettacoli, i biglietti potranno essere acquistati la sera della rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza Serristori, Figline).  Prezzi: intero 8 euro; ridotto 6 euro; gratis fino ai 14 anni. Avranno diritto alla riduzione tutti gli spettatori che non hanno ancora compiuto il 20° anno di età, gli over 65 e tutti i tesserati delle bliblioteche comunali “Marsilio Ficino” (via Locchi, Figline) e “Gilberto Rovai” (piazza Parri,Incisa) oppure del punto lettura BiblioCoop (via Ungheria, Figline). Per ulteriori informazioni: 055.9125253, ufficio.partecipazione@comunefiv.it oppure visitare i siti www.fiv-eventi.it e www.teatrogaribaldi.org.

Fonte: Comune Figline e Incisa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Figline Valdarno

<< Indietro
torna a inizio pagina