
"L'appuntamento è per sabato 28 Maggio alle ore 21:00 al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme (PT), nella bellissima location di Villa Renatico Martini. L'AFNI Sezione Toscana ha organizzato la manifestazione in stretta collaborazione, ormai pluridecennale, con l'amministrazione comunale di Monsummano Terme.L' autore Marco Poggioni racconterà il suo viaggio e le sue emozioni durante la proiezione delle sue foto.
L'autore delle bellissime immagini introduce così la sua esperienza: "La sensazione più forte che provi lasciandoti alle spalle Ushuaia è quella di partire verso l'ignoto, verso un mondo diverso e misterioso. Certamente siamo lontani anni luce dai tempi di Schackleton e dei grandi esploratori antartici, ma le emozioni degli uomini non cambiano nel tempo. Così come non cambia nel tempo la Natura, quella autentica, non addomesticata dall'Uomo. Ecco, l'Antartide dà la sensazione dell'immutabilità, nell'eterno alternarsi delle stagioni, nel continuo cambiamento. Un continente completamente ricoperto dai ghiacci può far pensare alla staticità più assoluta: niente di più errato. E' come un enorme gigante, che si muove lentamente, ma che pulsa di vita. Vita degli animali, ma anche dei ghiacci, delle rocce, del mare. La traversata dello Stretto di Drake, il mare più tempestoso del mondo, è il viatico verso questo continente gelato. I ghiacci hanno una vita loro: immensi ghiacciai si muovono lentamente verso il mare, dove precipitano con enormi blocchi che si staccano con fragore. Ma sono gli iceberg che colpiscono in modo particolare: vere isole di ghiaccio, frammenti di calotta polare da poche decine di metri fino a centinaia di metri o chilometri, così grandi che possono avere un loro microclima, navigando per anni nei mari intorno all'Antartide. L'ambiente antartico è considerato il più ostile sulla Terra, e non si può che rimanere meravigliati da come la vita animale è riuscita ad adattarvisi. I pinguini sono l'esempio più evidente di un adattamento estremo al clima: riescono a sopravvivere grazie alle caratteristiche del singolo individuo ma soprattutto grazie alla aggregazione in grandi colonie. Lungo le coste uccelli, foche, mentre i mari circostanti pullulano di pesci e cetacei adattati a questo straordinario ecosistema. Pur nello spazio di un viaggio, in Antartide la percezione del tempo e dello spazio sono diversi rispetto a quando siamo immersi nella nostra civiltà, quasi ad entrare in un altro ordine di dimensioni: gli spazi si allargano dilatandosi fino all'infinito, ed il tempo sembra rallentare fino quasi a fermarsi. Molti vanno in Antartide così come fanno altri viaggi, in grandi navi da crociera, rimanendo il più possibile immersi nella "società". Così facendo perdono un'occasione unica: quella di eliminare le sovrastrutture e le convenzioni e di avvicinarsi, di poter intuire, spesso confusamente, la vera essenza della Natura."
Ringraziamo il Comune di Monsummano Terme, in particolar modo, il Dott. Marco Giori e l'assessoreElena Sinimberghi per la loro disponibilità e cordialità.
Vi aspettiamo numerosi alla proiezione, siamo sicuri che sarà una bellissima serata all'insegna della scoperta di posti straordinari ed inusuali e di come la natura può sorprenderci in qualsiasi momento.
Gli organizzatori della serata: Francesco Genova, Marco Poggioni e Alessandro Magrini fanno parte della Sezione Toscana dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI), un'associazione di volontariato e di promozione sociale, senza scopo di lucro, fondata a Milano nel 1989. L'AFNI Toscana si riunisce nella Casa della Cultura di Monsummano Terme, Piazza del Popolo n° 97 , il secondo giovedì di ogni mese (esclusi luglio ed agosto) alle ore 21,30. Le riunioni sono aperte al pubblico.
Oggi l’AFNI è la più diffusa, nota ed importante associazione di fotografia della natura in Italia, contando all'attivo più di 320 soci, fotografi amatoriali e professionisti.
E’ un’associazione aperta a tutti gli appassionati, che svolge un’attività educativa di utilità sociale, valorizzando la natura della nostra Italia e del mondo attraverso la Fotografia e sensibilizzando i cittadini alla tutela e alla conservazione degli ambienti naturali.
L’AFNI è presente su tutto il territorio italiano con undici sezioni regionali che contribuiscono, con le loro molteplici iniziative culturali e ricreative, a concretizzare gli obiettivi educativi, divulgativi e di promozione sociale contenuti nel suo Statuto.
Scopi qualificanti dell’AFNI sono: divulgare nuove idee in materia di fotografia naturalistica, con particolare riferimento all’etica del fotografo e al rispetto di quanto è oggetto del suo lavoro di documentazione; documentare e divulgare le caratteristiche degli ambienti naturali e delle specie animali e vegetali che li popolano nel loro più assoluto ed incondizionato rispetto; stimolare nei cittadini una crescita culturale nell’ambito delle Scienze naturali; promuovere ogni genere di iniziativa finalizzata alla protezione degli ambienti naturali; avviare ed indirizzare i giovani alla conoscenza degli ecosistemi, della biologia delle specie viventi ed all’uso creativo degli strumenti più idonei per fotografarli.
Per raggiungere i fini sociali suddetti l’AFNI si avvale di strumenti diversi.In particolare: pubblica la Rivista quadrimestrale “Asferico” distribuita per abbonamento; gestisce i propri siti web www.afni.org e www.asferico.com; organizza, annualmente, il Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico” e la cerimonia di premiazione dei vincitori denominata “Fotofestival Asferico”, che nelle ultime edizioni si è tenuta a Comacchio; stampa in due lingue e distribuisce il catalogo del Concorso contenente le foto vincenti e segnalate; collabora con Enti prestigiosi (CNR, Università, Associazioni ambientaliste, Parchi e Riserve, Scuole superiori, Amministrazioni pubbliche) per promuovere e realizzare ricerche, mostre, corsi, libri, ecc.; indice ogni anno, in tutta Italia, numerose manifestazioni, proiezioni, convegni, mostre, concorsi e corsi di fotografia naturalistica, adeguatamente pubblicizzati e rivolti ad un vasto pubblico di fotoamatori ed appassionati di natura".
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Monsummano Terme
<< Indietro