'Diamo colore al ritmo del cuore': ecco com'è andata la premiazione

L'ospedale Cisanello

Sabato 21 maggio alle 11, all’Ospedale di Cisanello (Edificio 10, Dipartimento cardio-toraco-vascolare, sala conferenze al II piano), si è tenuta la premiazione del concorso “Diamo colore al ritmo del cuore”, iniziativa voluta e sostenuta dal Lions Club di San Miniato, da Waste Recycling Spa con il suo progetto Scart® e dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con l’Unità operativa di Cardiologia 2 – Aritmologia diretta dalla dottoressa Maria Grazia Bongiorni.

Il concorso a premi era stato ideato nel settembre scorso per selezionare alcune opere d’arte, realizzate principalmente con materiale di scarto, da destinare in modo permanente al reparto ospedaliero. Il coinvolgimento di SCART®, il progetto artistico e di comunicazione di Waste Recycling, ha arricchito di ulteriore significato tutta l’iniziativa: la sostenibilità necessaria per la salute dell’ambiente è infatti presupposto e corollario della salute dell’uomo. Trecentotrentacinque 330 le opere che sono pervenute da tutta Italia e dall’estero. Un modo per rendere più accogliente uno spazio di degenza dove l’attenzione al comfort non è un aspetto secondario del percorso assistenziale. Le camere, infatti, quasi tutte a un posto letto, sono dotate di scrivania e nel corridoio c’è un angolo lettura con i libri messi a disposizione dalla “Associazione Amici Sms Biblio”. Adesso, con l’installazione delle opere d’arte si aggiungerà un nuovo tassello nel processo di umanizzazione delle cure, partendo dalla convinzione che un ambiente circostante confortevole svolga un ruolo importante nel processo di recupero dalla malattia, per quanto complesso e delicato possa essere.

Il montepremi complessivo ammontava a 3.400 euro e quattro sono i premi in palio che sono stati attribuiti ai giovani artisti che hanno partecipato. Il premio della giuria tecnica (1000 euro), composta anche dal direttore generale dell’Aoup Carlo Rinaldo Tomassini, dalla dottoressa Bongiorni, da Luciano Modica ed Eugenio Cecioni, rispettivamente presidente e direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, oltre a Maurizio Giani amministratore delegato di Waste Recycling, è andato all'opera "Dalle corde del pianoforte a quelle del cuore, di Caterina Scandurra. Fra i giurati anche i docenti dell’Accademia fiorentina Edoardo Malagigi e Angela Nocentini. Il premio della giuria popolare composta dagli stessi pazienti e dai loro familiari (800 euro), è andato ad Antonio Balzarini, con l'opera "Ascolta il ritmo del cuore". Il premio assegnato dal Polo di Cardiologia aritmologica, composto dal personale medico, infermieristico e tecnico che lavora ogni giorno in reparto, ha scelto di premiare (sempre 800 euro) l'opera "Onda su onda", di Stefania Nozza. Infine, è stato attribuito anche il premio del Gruppo Hera (800 euro), che è andato ad Angelo Lussiana con "Battito cardiotonico" . Dopo la premiazione, fortemente partecipata da artisti, autorità e dagli stessi pazienti, oltreché dallo staff di Cardiologia 2, dalla Direzione aziendale e del Dipartimento cardio-toraco-vascolare e da tutti gli Enti organizzatori,  è stato possibile visitare i corridoi del reparto e apprezzare lo straordinario allestimento delle opere curato dall’architetto Alberto Bartalini

Fonte: AOUP - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina