Gli artisti si raccontano, alla cantina Bassetto arriva Silvia Borgogna


Proseguono gli incontri con artisti del territorio della Val D'Elsa organizzati dall'Azienda Agricola Casa Alle Vacche presso la storica Cantina Bassetto di Certaldo (FI).

In un epoca in cui le nuove tecnologie e i nuovi modelli di comunicazione digitale tendono a impoverire lo scambio interpersonale e l'incontro diretto con l'altro, e in cui anche l'arte è costretta all'interno di canali espressivi omologati dalle nuove pratiche e dalle invenzioni multimediali, questi incontri cercano di valorizzare l'oggetto creato manualmente e l'azione espressiva dell'artista. Attraverso il racconto di sé e della propria pratica, entreremo in contatto con la storia personale dell'artista che crea la sua opera d'arte. Avremo occasione di conoscere il percorso della creazione dell'opera e di capire le motivazioni di questi artisti, che hanno scelto di esprimere qualcosa di proprio attraverso il segno e il colore lasciato sulla tela, l'oggetto modellato dall'argilla, l'incisione sulla lastra, icone che cercano di raffigurare nella dimensione simbolica ciò che non è visibile, ciò che non si può esprimere solo con l'espressione verbale.

Il secondo incontro è previsto per il 21 maggio alle ore 17.30 con la partecipazione della ceramista Eva Munarin, che parlerà della propria storia artistica e delle motivazioni della sua scelta espressiva basata sulla rielaborazione in chiave contemporanea della maiolica.

A seguire un altro incontro:

11 giugno, Silvia Borgogni, incisora e pittrice.

Dopo ogni incontro è prevista una degustazione guidata da un sommelier dei vini di produzione aziendale e un abbinamento cibo vino, con prodotti aziendali e altri prodotti tipici del territorio della Val D'Elsa.

Sede: Cantina Bassetto, Via di Citta, 3 Certaldo (FI)

Orario: ogni incontro a partire dalle 17.30 fino alle 20.00

Ingresso: € 10,00

Per informazioni e prenotazioni, telefonare: Valentina 3493266322

eventi@casaallevacche.it

Biografia di Eva Munarin

EVA MUNARIN, nasce ad Alassio (SV) dove e si appassiona al disegno e alla
pittura con la tecnica dell'acquarello fin da ragazza, studiando con una pittrice ligure, Binny Dobelli.

Frequenta in seguito dei seminari in Arteterapia presso la Scuola di Luca a Firenze secondo il metodo di R.Steiner.

Le piace definirsi “un artigiano-artista contemporaneo”, infatti, dopo aver approfondito varie tecniche pittoriche si appassiona alla tradizione della Ceramica.

Nel 2004 inizia a frequentare la Scuola di Montelupo, dove nel 2006 ottiene il diploma  di ceramista.

Nel 2007 apre il suo Studio-Showroom sulle colline toscane dove, partendo dalla
tecnica della maiolica, comincia un percorso creativo che si sviluppa nel rispetto della tradizione stilistica della Ceramica Rinascimentale, ma che si discosta completamente da essa come ricerca formale.

I suoi lavori sono declinati nelle molteplici sfumature delle argille toscane, con l'uso di smalti ed ingobbi ( argille essiccate e colorate con appositi pigmenti naturali ) alterna sia luci e brillantezze che ombre ed opacità in un susseguirsi di forme essenziali ma mai banali.

Tutti i suoi oggetti vengono creati singolarmente, con una ricerca attenta del design
della forma e della colorazione, dove vengono affiancati agli smalti tradizionali anche terre e ossidi metallici. Le sculture e gli oggetti decorativi sono tutti originali pezzi unici.

Dal 2014 Eva lavora a Colle di Val d'Elsa ( SI ) dove ha uno spazio trivalente: l'atelier, la Galleria espositiva e una scuola d'arte per le lezioni di ceramica.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina