
Siamo orgogliosi di annunciare che “TES, The English School” di Empoli sarà il Main Sponsor della seconda edizione del Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival. La prestigiosa scuola privata ha deciso di sostenere il MIIFF abbracciando a pieno la filosofia della manifestazione.
Lo scambio e l’interazione tra culture diverse, attraverso il mezzo cinematografico, è il pilastro su cui si regge l’iniziativa ideata dal Direttore generale Lorenzo Ciani e il Direttore artistico Daniele Pertici. Chi meglio di una scuola che divulga la lingua straniera da quasi 40 anni (fondata nel 1978) nel territorio dell’ Empolese Valdelsa poteva comprendere l’importanza di sostenere una manifestazione come il Montelupo Fiorentino Film Festival.
Il Logo della TES sarà posizionato nei punti di maggiore visibilità in tutto il materiale cartaceo e video prodotto per pubblicizzare la manifestazione da Settembre. In più fin da ora il logo è visibile nei banner di tutte le pagine social del Festival e sulla home page del sito.
In queste settimane l’impegno della organizzazione del Festival è volto alla selezione delle opere cinematografiche che stanno arrivando per prendere parte alla competizione e incontrare privati interessati a sostenere la manifestazione.
Al momento non sono stati ancora decisi eventuali eventi collaterali al Festival e collaborazioni con associazioni esterne al Mignon CSC visti i numerosi impegni in questa fase in cui è doveroso per lo staff del Festival rivolgere tutta l’attenzione alle opere giunte per partecipare alla selezione.
UN FESTIVAL IN CRESCITA ESPONENZIALE
Poiché uno degli obiettivi della seconda edizione del Montelupo Film Festival è quello di intercettare un target di opere ancora più consistente, abbiamo deciso di allungare la durata massima delle opere ammesse. Con quella che è l’unica modifica sostanziale al regolamento rispetto alla prima edizione, abbiamo dunque portato la durata massima dei cortometraggi da 15 a 30 minuti, dei documentari da 30 a 60 minuti e dei lungometraggi da 60 a 120 minuti.
Se l’obiettivo era quello di incrementare il numero di opere iscritte, ad oggi possiamo ritenerci pienamente soddisfatti. Basti considerate, infatti, che dopo 3 mesi di bando aperto, a 2 mesi e mezzo di distanza dalla chiusura, abbiamo già ampiamente superato il numero totale delle iscrizioni della prima edizione edizione.
Nello specifico sono pervenute ad oggi più di 200 opere, delle quali circa il 70% sono cortometraggi, il 17% lungometraggi e il 13% documentari. A conferma del respiro internazionale e multiculturale del Festival notiamo che meno della metà delle opere iscritte (il 47%) sono italiane. In particolare il 25% delle opere arriva comunque da paesi europei, il 13% dal continente americano, l’10% dall’Asia e il 5% dall’Oceania.
Ricordiamo, infine, che il bando è aperto fino al 30 luglio 2016 e che i registi possono iscrivere la propria opera dal sito ufficiale del Festival oppure tramite le numerose piattaforme internazionali convenzionate. Alla chiusura del bando, la direzione generale e artistica del Festival provvederà a stilare la lista delle opere in concorso che saranno proiettate dal 28 ottobre al 1 novembre al Cinema Mignon d’essai. Selezionate le opere in concorso, la palla passerà ai membri della Giuria che decideranno le opere da premiare.
Fonte: Montelupo Film Festival - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro