
Un Piano di Azione Comunale con l’obiettivo di ridurre le emissioni di PM10. Lo produrranno insieme tutti i Comuni facenti parte dell'area di superamento del livello delle polveri sottili denominata “Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull'Arno” al cui interno si trova anche Empoli.
E’ questo in sintesi il risultato dell’accordo che coinvolge tutte le amministrazioni inserite dalla Regione Toscana nel gruppo di quelle i cui territori sono monitorati dalla centralina dell’Arpat posta nel Comprensorio del Cuoio.
La Regione Toscana, con la Delibera di Giunta n. 1182 del 09/12/2015, ha aggiornato l'elenco dei Comuni definiti “critici”, vale a dire che manifestano fenomeni di superamento delle soglie tollerabili degli inquinanti (in precedenza veniva assegnata la criticità ai soli comuni nei quali risiedeva una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria che registrava superamenti).
Il Comune di Empoli è stato quindi inserito, dallo scorso 30 dicembre 2015, all'interno dell' “Area del Comprensorio del Cuoio di Santa Croce sull'Arno”, insieme ad altri Comuni: Bientina, Casciana Terme Lari, Cascina, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Crespina Lorenzana, Fauglia, Fucecchio, Montopoli in Val d'Arno, Ponsacco, Pontedera, S. Croce sull'Arno, S. Maria a Monte, S. Miniato, Vinci.
Proprio questi hanno deciso unanimemente di redarre il cosiddetto PAC che sarà condiviso fra le varie amministrazioni comunali tenendo conto delle specificità dei singoli territori.
La delibera, approvata dalla giunta comunale, prevede l'elaborazione di un unico PAC mediante la costituzione di un Tavolo Tecnico.
Il Piano di azione dovrà essere approvato entro il prossimo giugno, nel frattempo l’amministrazione comunale, su suggerimento della stessa Regione, aveva già individuato alcuni interventi contingibili da mettere in pratica qualora alla centralina di Santa Croce sull’Arno si riscontrasse il 15° superamento del valore limite del PM10. Questa circostanza non è per ora mai avvenuta in quanto dall’ultimo caso di sforamento risalente al 26 gennaio scorso, non si sono più registrati superamenti del livello medio come è possibile verificare alla pagina web di Arpat http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/rete_monitoraggio/scheda_stazione/PI-SANTA-CROCE-COOP.
Sono stati 9 nel 2016, tutti a gennaio, i superamenti dei livelli di concentrazione delle polveri sottili (PM10) in atmosfera.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro