
Se con l’arrivo della bella stagione e delle gite fuori porta molti italiani si divertono a mappare itinerari da percorrere in bicicletta, c’è un tour seguito da quasi cento anni che attraversa il Paese catturando l’interesse di milioni di appassionati e non: il Giro d’Italia.
In occasione della 99esima edizione della Corsa Rosa (06 – 29 maggio) Casa.it, Top Sponsor della manifestazione con il format dell’ultimo km, per essere al fianco dei corridori nel rush finale ha analizzato quanto costa abitare nelle tappe italiane, tra salite e discese delle quotazioni immobiliari.
E proprio le province di Arezzo, Siena e Firenze, il 14 e il 15 maggio, saranno tra le protagoniste dell’ 8a tappa, che da Foligno (PG) terminerà il percorso ad Arezzo, e della 9a tappa che da Radda in Chianti (SI) giungerà a Greve in Chianti (FI). Il 16 maggio inoltre, da Campi Bisenzio (FI) avrà inizio la 10a tappa del Giro.
Pronti, via. Dopo avere superato la partenza a Foligno (PG), con il prezzo al mq di 1.950 €, il tour in Toscana si ferma nel punto d’arrivo ad Arezzo, dove il valore medio di un immobile si aggira attorno ai 2.900 €/mq, a fronte di un budget disponibile di 250.000 €. Da qui, l’indomani, si prosegue nelle senesi Radda in Chianti (3.800 €/mq) e Castellina in Chianti (3.100 €/mq), fino alla fiorentina Greve in Chianti. In quest’ultima, che in Piazza Matteotti offre appartamenti dal valore di 3.000 €/mq, occorrono circa 6,9 mesi per vendere un immobile, un tempo inferiore rispetto ai 7,4 mesi di Campi Bisenzio (1.800 €/mq), in provincia di Firenze, punto di partenza il giorno successivo.
“THE BEST OF”: I PREZZI DEGLI IMMOBILI NELLE TAPPE DI PARTENZA E DI ARRIVO DEL GIRO D’ITALIA
Ripercorrendo tutte le tappe del giro, si scopre che dopo una ripida discesa a Ponte, in provincia di Benevento, dove un immobile costa 950 € al mq, gli sforzi maggiori dovuti ai prezzi in salita si concentrano in Trentino – Alto Adige, con la prima posizione in classifica registrata da Corvara (BZ). Qui, nella meta regina degli ultimi km della 14a giornata, per acquistare un appartamento o uno chalet occorrono in media ben 9.300 €/mq. Proseguendo in sella, seppure mantenendo costi elevati, si scende lentamente con velocità costante, sempre nella provincia di Bolzano, verso la tappa successiva che viaggia da Castelrotto ad Alpe di Siusi, entrambe con una quotazione di 5.400 €/mq. Anche nella 18a tappa a Muggiò (MB) la pendenza è verso il basso con 1.500 €/mq, così come nella 20a a Sant'Anna di Vinadio (CN), punto più economico tra gli arrivi del Giro d’Italia, insieme a Foligno (PG), con 1.300 € al mq. Si rimonta sul finale a Torino, per brindare con il vincitore in Corso Moncalieri, dove l’offerta al mq è di 3.000 € e i tempi di vendita sfiorano gli 8 mesi.
Ma qual è la località, tra tutte le tappe di partenza e di arrivo del Giro d’Italia, che corre più veloce nei tempi di vendita di una abitazione?
Casa.it ha assegnato la propria maglia a pari merito a Greve in Chianti (FI), punto di arrivo della 9a tappa, e a Modena, partenza dell’11a tappa, che vincono con il record di 6,9 mesi per vendere un immobile, contro una media generale di 8,6 mesi.
Per celebrare l’evento sportivo inoltre, Casa.it è on line con il nuovo sito (www.casa.it/giroditalia), dedicato a tutte le ultime news, foto e video in diretta dal Giro d’Italia.
Fonte: Casa.it
<< Indietro