
Tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Montespertoli, le due d'infanzia “Don Lorenzo Milani” e “Gianni Rodari”, le due primarie “Niccolò Machiavelli” e “Rita Levi Montalcini”, nonché la scuola secondaria di 1° grado “Renato Fucini”, hanno partecipato quest'oggi al “Senza Zaino Day”. Una giornata scolastica organizzata in contemporanea in tutte le scuole “Senza Zaino” d'Italia, aperta ai genitori e alle istituzioni. Sono 104 gli istituti scolastici “Senza Zaino” in Italia, con i loro 194 plessi, 908 classi, 18.705 alunni, 1.908 docenti. All'evento erano presenti Margherita Carloni, dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo “Don Milani”, Michela Ragionieri, presidente del Consiglio d’istituto, Cinzia Farina, assessore all’Istruzione del Comune di Montespertoli, e Alessio Mugnaini, vicesindaco di Montespertoli.
Il modello di scuola “Senza Zaino. Per una Scuola Comunità”, la cui scuola capofila è l’Istituto Comprensivo “Mariti” di Fauglia (PI), ha preso avvio nell’anno scolastico 2002-2003 a Lucca da un’idea di Marco Orsi e Aldo Marchesini. L’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Montespertoli ha aderito al modello fin dal 2003-20004. La Regione Toscana sostiene da tempo “Senza Zaino” e il primo atto della Giunta regionale, nell’estate del 2015, è stata la delibera “100 Scuole Senza Zaino” con la quale l'Ente si era prefissato l’obiettivo di raddoppiare le scuole toscane che adottano questo modello di scuola. I cinque plessi dell'istituto comprensivo “Don Milani” hanno lavorato in questa giornata speciale, come di consueto, a partire dai valori fondanti del Senza Zaino:
- Comunità, attraverso il lavoro di gruppo, collaborativo e cooperativo, incentivando l’aiuto reciproco;
- Responsabilità, con la partecipazione attiva alle decisioni sia sulle attività didattiche, sia con la co-gestione degli spazi, sia favorendo la possibilità di scelta che permetta agli alunni di acquisire indipendenza fino a essere davvero protagonisti del proprio apprendimento;
- Ospitalità, allestendo le aule come ambienti accoglienti, ben organizzati, con materiali didattici strutturati e stimolando gli allievi a prendersene cura.
L’attività scolastica nel “Senza Zaino Day” si è svolta potenziando tutte quelle modalità che per gli studenti appaiono più motivanti. Sono stati loro stessi, dai piccoli ai più grandi, a decidere e a organizzare questa speciale giornata di scuola. “Il percorso scolastico intrapreso a Montespertoli è completamente in linea con quanto è richiesto alle scuole dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo - dichiara Margherita Carloni - Ne apprezziamo i risultati, i ragazzi vengono volentieri a scuola, i loro apprendimenti sono pari o superiori a quelli dei coetanei in Italia e in Toscana, hanno un atteggiamento positivo verso la scuola e imparano a collaborare e ad affrontare i conflitti, inevitabili, in modo costruttivo. Crescere insieme come comunità scolastica è senza dubbio una sfida costellata da comprensibili difficoltà burocratiche, organizzative, culturali. Ma noi andiamo avanti come la Tartaruga, simbolo del nostro Istituto, che procede con lentezza, resistenza, determinazione e gentilezza nella convinzione, come dice il nostro motto ripreso da un proverbio africano, che 'da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”. “Questa giornata - ha affermato l'assessore Farina - dà l'opportunità ai genitori di approfondire l'approccio educativo e didattico, sostenuto dall'Amministrazione, che viene proposto ai bambini e ragazzi della nostra scuola e di respirare il clima generale. Un'occasione che non si riduce a oggi, poiché ci saranno durante l'anno diversi momenti di confronto e di apertura che coinvolgono non solo gli studenti ma anche i loro genitori. È fondamentale sollecitare un dialogo continuo tra scuola, famiglia e istituzioni per non perdere di vista come obiettivo la formazione e il sostegno alla crescita dei nostri bambini e giovani”.
Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro