
Una nuova ludoteca di 200 metri quadrati nel giardino dei Nidiaci. Un volume leggero in legno e vetro con una grande sala di 105 metri quadrati e una seconda saletta di 30, più 60 mq di servizi. È quanto prevede lo studio di fattibilità tecnica per la ludoteca del giardino dei Nidiaci approvato ieri dalla giunta di Palazzo Vecchio.
La nuova ludoteca vuole conciliare la salvaguardia del suolo disponibile con la costruzione di un nuovo volume. Per ottenere questo, il progetto prevede di ampliare la parte finale del volume a servizi posto verso la limonaia e quindi vicino all’area libera verso la basilica. Il nuovo volume estenderà verso l’esterno una porzione dell’esistente eliminando con una cerchiatura la parete esterna, arrivando così a realizzare una sala di circa 100 metri quadrati.
La sala sarà accessibile dal volume esistente attraverso un corridoio di collegamento con i servizi indispensabili, cioè bagni e deposito. Dallo stesso accesso si arriverà a una saletta più piccola (circa 30 mq) di supporto a quella principale. La nuova ludoteca sarà aperta verso la porzione di giardino confinante con la basilica, oggi sottoutilizzata, che potrà diventare uno spazio attrezzato e protetto per i più piccoli. Tutto questo ispirandosi a una grande tenda, creando cioè un volume leggero in legno e vetro per favorire il dialogo con il giardino e allo stesso tempo enfatizzare la sua funzione di spazio pubblico.
A partire dallo studio di fattibilità approvato dalla giunta, sarà ora la direzione Servizi tecnici a elaborare il progetto definitivo.
La nuova ludoteca vuole conciliare la salvaguardia del suolo disponibile con la costruzione di un nuovo volume. Per ottenere questo, il progetto prevede di ampliare la parte finale del volume a servizi posto verso la limonaia e quindi vicino all’area libera verso la basilica. Il nuovo volume estenderà verso l’esterno una porzione dell’esistente eliminando con una cerchiatura la parete esterna, arrivando così a realizzare una sala di circa 100 metri quadrati.
La sala sarà accessibile dal volume esistente attraverso un corridoio di collegamento con i servizi indispensabili, cioè bagni e deposito. Dallo stesso accesso si arriverà a una saletta più piccola (circa 30 mq) di supporto a quella principale. La nuova ludoteca sarà aperta verso la porzione di giardino confinante con la basilica, oggi sottoutilizzata, che potrà diventare uno spazio attrezzato e protetto per i più piccoli. Tutto questo ispirandosi a una grande tenda, creando cioè un volume leggero in legno e vetro per favorire il dialogo con il giardino e allo stesso tempo enfatizzare la sua funzione di spazio pubblico.
A partire dallo studio di fattibilità approvato dalla giunta, sarà ora la direzione Servizi tecnici a elaborare il progetto definitivo.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro