Comune e Farmavaldera assieme per il trasporto sociale degli anziani

Il palazzo comunale di Santa Maria a Monte

Il Comune di Santa Maria a Monte insieme a Farmavaldera Srl , la società partecipata dal Comune che gestisce la Farmacia Comunale, ha attivato il trasporto sociale dedicato agli ultrasessantacinquenni, un servizio alternativo ai mezzi di trasporto pubblico in un territorio disagiato.

“Grazie alle Associazioni del nostro territorio comunale, dotate di mezzi adeguati e volontari”, esordisce il Sindaco Ilaria Parrella, “possiamo fare in modo che chi necessita di sbrigare pratiche amministrative, sanitarie e sociali possa usufruire del servizio di trasporto che ritengo uno strumento importante per la popolazione e soprattutto un buon esempio di sinergia fra enti e associazioni del territorio a beneficio della popolazione, visto che nasce dalla collaborazione fra il Comune, la società Farmavaldera e l’Associazione AUSER di Santa Maria a Monte”.

“Il servizio – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Manuela Del Grande - è rivolto agli ultrasessantacinquenni che vivono soli o con il coniuge, autosufficienti ,residenti nel comune di Santa maria a Monte e privi del supporto di figli residenti sul territorio locale o che per giustificati motivi non possono accompagnarli. Il trasporto sociale ha la finalità di sostenerli negli spostamenti all’interno del territorio comunale o nelle zone limitrofe, per accompagnarli nelle eventuali attività quotidiane, come recarsi dal medico, al distretto socio-sanitario, in ospedale, in banca, alla posta, al cimitero, a fare la spesa e alla messa.E’ una convenzione importante”, chiude Del Grande, “che costituisce una valenza sociale non indifferente, meritevole di essere mantenuta”.

Il presidente del CdA Simone Chiaverini evidenzia che “il servizio è finanziato da Farmavaldera , con le risorse generate dalla gestione della Farmacia Comunale Ponticelli ed è sicuramente un modo per restituire ai cittadini una parte dei profitti in modo utile e solidale . Il disciplinare del servizio è stato approvato in via sperimentale ed alla scadenza dei 12 mesi potrà essere rinnovato”.

Il richiedente dovrà far domanda presso l' Ufficio Politiche Sociali per acquisire " i buoni viaggio ", non più di 36, della durata di un anno, purché sia in possesso dei requisiti necessari.

Fonte: Comune di Santa Maria a Monte - Segreteria del Sindaco

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina