
E’ stata firmata oggi, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Guido Castelnuovo” di Firenze, la convenzione per l’avvio di un programma di alternanza scuola-lavoro tra GE Oil & Gas e la scuola secondaria superiore fiorentina. Firmatari dell’accordo sono stati Simone Zeloni, Direttore Sviluppo e Relazioni Industriali di GE Oil & Gas, e Maria Giuseppina Delle Rose, Dirigente Scolastico del Liceo Castelnuovo.
Presente all’evento di lancio e presentazione del progetto formativo anche Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha dichiarato: "Nella riforma de “La Buona Scuola” l’alternanza scuola-lavoro ha un ruolo fondamentale perché siamo consapevoli che andare in azienda per uno studente sia scuola a tutti gli effetti. Anche per i licei è possibile effettuare progetti di alternanza formativi come si evince da questo importante accordo tra GE Oil & Gas e il Liceo G. Castelnuovo. Per attuare l'alternanza è fondamentale il dialogo, la collaborazione tra scuole e imprese per progettare insieme percorsi utili per la crescita dei nostri giovani e per avvicinarli al mondo del lavoro. Crediamo in un’ Alternanza scuola lavoro non soltanto come opportunità di realizzazione di percorsi scuola lavoro quanto come “leva di rinnovamento e sfida” del sistema scolastico italiano che questa convenzione abbraccia in toto rispondendo dell’intero processo educativo e formativo di una Scuola che pone lo studente al centro della personale esperienza".
L’accordo tra GE Oil & Gas e il Liceo Castelnuovo prevede per 18 studenti della classe terza H dell’Istituto, la costruzione di un percorso formativo annuale della durata complessiva di circa 200 ore, con lezioni frontali tenute dai manager di GE Oil & Gas. Le lezioni includeranno un modulo di orientamento generale sulla storia aziendale e sull’industria dell’oil & gas, nonchè sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro oltre alla visita dello stabilimento produttivo. Successivamente, il progetto entrerà nella fase denominata “Walking in my shoes”, che prevederà, cioè, l’affiancamento degli studenti a figure aziendali di riferimento in diversi settori, quali vendite e marketing, ingegneria, ufficio acquisti, assistenza e manutenzione post vendita, e nelle funzioni Finance, Risorse Umane e Relazioni Industriali. A conclusione del percorso, agli studenti sarà richiesta la redazione e la presentazione di un elaborato sull’esperienza maturata in azienda.
“Il progetto di alternanza con il Liceo Castelnuovo porta GE Oil & Gas in un ambito del tutto nuovo rispetto ai programmi avviati finora con scuole e istituti tecnici, il cui collegamento con il nostro core business ingegneristico e manifatturiero è più immediato” ha commentato Simone Zeloni, Direttore Sviluppo e Relazioni Industriali di GE Oil & Gas. ”Quello sancito oggi è un’ulteriore opportunità che permetterà a dei giovani studenti di entrare in azienda e sperimentare in prima persona che cosa significa essere parte di una multinazionale come GE, con le dinamiche e le sfide che ciò comporta. Si tratta senz’altro di una scommessa, un investimento che come azienda ci auguriamo possa aiutare i ragazzi a sviluppare scelte più consapevoli anche in quello che sarà il loro percorso universitario prima, e professionale poi.”
“Siamo molto soddisfatti della convenzione che andiamo a sottoscrivere oggi con GE Oil & Gas, una dimostrazione tangibile dell’impegno che il nostro Liceo ha assunto nei confronti dell’alternanza scuola lavoro” ha detto Maria Giuseppina Delle Rose, Dirigente Scolastico del Liceo Castelnuovo. “Questa firma
sancisce l’inizio della prima collaborazione con una realtà industriale globale come GE, un evento significativo per una scuola come la nostra che da sempre ricerca sinergie con gli attori del territorio che possano portare un valore aggiunto nel campo della formazione. Ci auguriamo che questo sia soltanto un punto di partenza e che il progetto possa essere rinnovato di anno in anno”.
Il progetto con il Liceo Castelnuovo rientra in una serie di altre iniziative che GE Oil & Gas ha intrapreso nelle Regioni in cui ha i propri stabilimenti per sostenere attivamente la formazione degli studenti delle scuole superiori e delle università che si preparano ad affacciarsi al mondo del lavoro. Tra queste, sempre a Firenze, i progetti di alternanza scuola-lavoro con l’ITIS Meucci e con l’IIS Leonardo da Vinci, e con l’ITIS Enea Mattei di Sondrio, che coinvolgono complessivamente 6 classi. Ricordiamo, inoltre, l’esperienza con l’ITS Prime “Sistema Meccanica” della Toscana (di cui GE Oil & Gas è socio fondatore dal 2011) e con l’ITS “A. Cuccovillo” in Puglia (di cui GE Oil & Gas è socio sostenitore dal 2015).
- La firma della convenzione tra il Liceo Castelnuovo e GE Oil & Gas
- Da sinistra:Prof. Stefano Guigli, Liceo Castelnuovo; Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Prof.ssa Maria Giuseppina Delle Rose, Dirigente Scolastico del Liceo Castelnuovo; Simone Zeloni, Direttore Sviluppo e Relazioni Industriali di GE Oil & Gas; Ludovica Fiaschi, Responsabile Progetti Alternanza Scuola- Lavoro, GE Oil & Gas
- Da sinistra:Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Prof.ssa Maria Giuseppina Delle Rose, Dirigente Scolastico del Liceo Castelnuovo; Simone Zeloni, Direttore Sviluppo e Relazioni Industriali di GE Oil & Gas
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro