Mostra Internazionale dell'Artigianato

Mostra dell'Artigianato: i mobili decorati con tarsie lignee di Antonio Noziglia

Antonio Noziglia con una delle sue creazioni

Di nuovo un esempio che ben rappresenta il livello di qualità degli artigiani presenti qui alla Mostra Internazionale dell'Artigianato al piano terra del padiglione Spadolini.

Parliamo infatti dello stand di Antonio Noziglia, l'artigiano che si diletta nella produzione di mobili decorati con tarsie lignee. E usiamo il termine 'diletta' proprio perchè quello di Antonio non è un lavoro bensì un hobby.

"La mia passione per i mobili decorati con tarsie lignee nasce dalla frequentazione di musei e aste. - spiega Antonio Noziglia - Ammiravo il talento e la maestria degli artisti che riuscivano a dar vita alle opere che vedevo nelle gallerie. Così mi sono riproposto di emularli e vedere cosa riuscivo a fare. Il risultato è stato ottimo".

Ma qual'è il processo di lavorazione che un mobile di questo genere necessita? Si parte dalla lastronatura, che deve essere di un massimo di 2/3 millimetri. Successivamente il mobile viene decorato con legni pregiati e rari come l'ebano, il palisandro, il mogano o il bois de rose. I disegni vengono poi realizzati attraverso la composizione di una sorta di mosaico in legno, risultato di un diligente studio delle cromaticità di quest'ultimo.

Quello che rende unici questi mobili è che per la loro realizzazione non vengono utilizzati pirografi o pigmenti pittorici (che andrebbero a facilitare il lavoro).

Le decorazioni di questi complementi di arredo si ispirano alla cultura classica greca e romana e rappresentano spesso scene mitologiche e raffigurazioni rinascimentali. Il tutto viene poi impreziositi con elementi in marmo e sculture in legno di noce placcate con  foglia di oro in oro zecchino e argento.

Le opere di Antonio Noziglia non sono finalizzate alla vendita ma solo all'esposizione. Da sempre la Mostra dell'Artigianato dà anche la possibilità ai privati di presentare le loro creazioni così da poterle far conoscere e ammirare ai visitatori della kermesse.

Maria Vittoria Minisgallo

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina
Mostra Internazionale dell'Artigianato

Info mostra: Mappa