
Un mutuo da 1.2 milioni di euro, acceso nel 2016, consentirà all’amministrazione comunale di San Miniato di realizzare quattro interventi che vanno a modificare il programma triennale (2016-2018) delle opere pubbliche. “Dopo sette anni nei quali abbiamo fatto la scelta di non contrarre mutui e di dedicarci al rimborso del capitale che superava i 21 milioni di euro, adesso ne stipuliamo uno da 1,2 milioni – spiega l’assessore al bilancio, Gianluca Bertini -. Questo è stato possibile perché, alla fine di quest’anno, il residuo da saldare si aggira intorno ai 6 milioni, consentendoci di impegnarci per realizzare una serie di interventi che sono stati inseriti all’interno del programma triennale delle opere pubbliche”.
Quattro le modifiche al programma approvate dal consiglio comunale: la prima riguarda l’ampliamento dell’asilo nido Pinocchio di San Miniato Basso. 500mila euro per lavori di manutenzione straordinaria alla struttura e un ulteriore ampliamento che prevede la possibilità di accogliere 15 bambini in più. “Questo intervento era previsto per il 2017 – spiega il sindaco Vittorio Gabbanini -, con questa manovra siamo riusciti ad anticiparlo al 2016”.
Due interventi riguardano la realizzazione dei marciapiedi in via Curtatone e Montanara a Ponte a Egola, e in via Aldo Moro a San Miniato Basso. “Il primo prevede un importo complessivo di 200mila euro per la sua realizzazione – spiega ancora il sindaco -. Era già stato inserito nel programma triennale, ma grazie a questi soldi abbiamo potuto inserire anche il rifacimento dei marciapiedi in Piazza Garibaldi. L’intervento a San Miniato Basso, anche questo già presente nel programma triennale originario, si aggira intorno ai 214mila euro e prevede, oltre all’intervento relativo ai marciapiedi in via Aldo Moro, anche la costruzione di un tratto di marciapiede in via Mazzini che rientra nel percorso Pedibus, e la sostituzione di alcuni pali della luce usurati e di lampade a led”.
L’ultimo intervento da realizzare riguarda l’efficientamento della pubblica illuminazione nel tratto tra Ponte a Elsa e San Miniato Basso. “Con 290mila euro verranno sostituiti pali vecchi e implementati nuovi corpi illuminanti e lampade a led su tutto il tratto – spiega ancora il sindaco -. Questo intervento, il secondo lotto dopo quello realizzato nel 2015 sul tratto tra San Miniato Basso e San Romano, ci permetterà di risparmiare oltre 12mila euro di consumo di energia elettrica”.
Oltre all’accensione del mutuo da 1,2 milioni, l’amministrazione comunale può avvalersi di 510mila euro di avanzo dell’anno precedente, destinati a manutenzioni straordinarie ed ulteriori investimenti. “La fetta più cospicua di queste risorse sono da destinarsi alla manutenzione delle strade – precisa l’assessore Bertini -.
Insieme a queste sono previsti lavori nelle strutture scolastiche, realizzazioni di nuove aree verdi, interventi ambientali su discariche dismesse e sull’illuminazione pubblica”.
“Edilizia scolastica e sicurezza sono gli ambiti dove abbiamo scelto di destinare queste risorse, priorità che questa amministrazione comunale persegue da sempre – conclude il sindaco -. Purtroppo le risorse di cui disponiamo sono sempre meno e questo ci costringe a fare delle scelte su chi e che cosa privilegiare: abbiamo deciso di mettere al primo posto la sicurezza dei cittadini con interventi sulle nostre strade e il futuro delle nostre giovani generazioni, consentendo loro di poter avere delle scuole adeguate”.
Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro