
Con la presidenza del Dott. Alessandro Bandini, si è tenuta oggi a San Miniato, presso l'Auditorium CARISMI l'Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti della Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A..
SEDE STRAORDINARIA
Operazione di aumento del capitale sociale e proposta di modifica del rapporto di conversione del prestito obbligazionario "Carismi 5,25% 2014-2019 subordinato con facoltà di rimborso in azioni"
L'Assemblea ha deliberato:
la delega al Consiglio di Amministrazione, con ogni più ampia facoltà di determinare modalità, termini e condizioni tutte dell'operazione, di aumentare il capitale sociale in via scindibile ed a pagamento fino all'importo massimo di Euro 55.000.000,00 mediante emissione di azioni da offrire in opzione agli Azionisti in proporzione alle azioni possedute ante l'aumento prospettato, ed ai possessori del prestito obbligazionario "Carismi 5,25% 2014-2019 subordinato con facoltà di rimborso in azioni", ai sensi dell'art. 2441 c.c..
L'aumento di capitale, da deliberarsi previo rilascio del provvedimento di accertamento da parte dell'Autorità di Vigilanza ai sensi degli artt. 56, comma 1 e 61 , comma 3 del D. Lgs. 10 settembre 1993, n. 385, potrà essere sottoscritto, in una o più volte, entro il termine del 31.12.2016 e comunque il capitale sociale verrà aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte fino a tale data.
La modifica del rapporto di conversione del prestito obbligazionario "Carismi 5,25% 2014-2019 subordinato con facoltà di rimborso in azioni", originariamente determinato secondo un rapporto di conversione di 1 azione ogni 1 obbligazione in 1,6 azioni ogni 1 obbligazione.
Con tale operazione la Cassa intende rafforzare la propria capacità patrimoniale al fine di assicurare una ancora più proficua continuità operativa a supporto dello sviluppo del Territorio. I coefficienti patrimoniali consolidati a fine esercizio 2015 Cetl, Tierl e Total capital ratio, si sono attestati rispettivamente al 7,49%, 7,49% e 11,55%_ Le valutazioni formulate dall'autorità di Vlgilanza nell'ambito del processo annuale di valutazione prudenziale comportano per la Banca l'applicazione a livello consolidato di coefficienti patrimoniali di capitale primario di classe 1 (Cetl), di capitale di classe 1 (Tierl) e di capitale totale (Total capital ratio) pari, rispettivamente, al 7%, 8,5% e 10,5% comprensivi della riserva di conservazione del capitale.
SEDE ORDINARIA
Bilancio separato e consolidato al 31.12.2015
L'Assemblea ha approvato il Bilancio di esercizio 2015 della Banca, che si è chiuso con una perdita di 67,6 milioni di euro, coperta mediante l'utilizzo dalle Riserve di Bilancio. L'anno 2015 è stato un anno complicato per fattori geopolitici, economici e finanziari che hanno influenzato notevolmente la gestione aziendale e il sistema bancario in generale.
Merita evidenziare che l'attività della banca commerciale ha continuato il percorso di crescita avviato nei precedenti esercizi: il margine di intermediazione riferito alla clientela si attesta a 86,2 milioni di euro (+6,88% rispetto al 2014), per il margine di interesse a clientela a 41 ,4 milioni di euro, aumento del +8,3% del margine servizi e commissioni a 44,6 milioni di euro.
- in crescita il numero dei clienti (41,3%), dei mutui ipotecari erogati (+76%), del credito al consumo (435,4%), dell'utilizzo dei canali a distanza internet banking (+10%) e del numero delle carte di credito e debito (+6, 7%). Il trend positivo prosegue anche per il canale on-line a marchio BancadinAmica: oltre 2.700 conti correnti ed oltre 3.400 clienti. Arricchita la gamma dei prodotti con l'offerta dei mutui on line che ha consentito oltre 1.500 nuovi contatti e 22 milioni di euro di erogazioni di mutui residenziali a famiglie. La perdita d'esercizio è derivata principalmente dai seguenti fattori:
- gli accantonamenti prudenziali operati sul credito deteriorato anche al fine di allineare i livelli di copertura alle previsioni adottate dalla BCE per le banche maggiori nell'ambito della C.d. "Asset Quality Review" complessivamente pari a 103 milioni di euro con un incremento di 53 milioni di euro rispetto al precedente esercizio del 2014;
- la svalutazione della partecipazione nella Cassa di Risparmio di Volterra per 22,5 milioni di euro; contributi al Fondo Nazionale di Risoluzione e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per complessivi 5 milioni di euro.
Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie
L'Assemblea ha approvato la consistenza del fondo acquisto azioni proprie in euro 540.000 e, Su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha autorizzato l'acquisto e la disposizione di azioni proprie ai sensi di legge fissandone il prezzo unitario in euro 8, 12. Ha ritenuto altresì opportuno sospendere, fino al completo perfezionamento dell'operazione di aumento di capitale, le operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie.
Politiche di remunerazione — attuazione e verifica di adeguatezza
L'Assemblea ha adottato, verificandone l'adeguatezza alle vigenti disposizioni di Vigilanza, le politiche di remunerazione relative agli Organi sociali, al personale e ad altri soggetti contemplati quali destinatari di tale normativa. Tali politiche hanno l'obiettivo di definire le finalità, i principi ed i criteri adottati dal Gruppo Carismi in merito alle proprie politiche di remunerazione.
Determinazioni in merito all'avvenuta cooptazione di numero due componenti del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell'Art.2386, 1° comma Codice civile.
L'Assemblea ha deliberato di confermare la Dott.ssa Francesca Pacini ed il Dott. Stefano Bartalini, in possesso dei requisiti di indipendenza e di non esecutività, quali Consiglieri di Amministrazione indipendenti.
Fonte: Marketing Carismi
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro