
Tappeto rosso per il Giro d’Italia. A quasi due settimane dall’arrivo della tappa a cronometro “Chianti Classico Stage”, il Comune di Greve, all’opera da mesi, è pronto a riservare la migliore delle accoglienze al serpentone in maglia rosa. Grazie al Consorzio Vino Chianti Classico, in collaborazione con le amministrazioni comunali, la novantanovesima edizione del Giro d’Italia dedica una tappa al Chianti con una cronometro che partendo da Radda, attraverso alcune delle colline più note al mondo, giungerà in piazza Matteotti domenica 15 maggio.
Un avvenimento storico per il comune grevigiano che su più fronti ha attivato una macchina organizzativa condivisa con i Comuni del Chianti, le associazioni locali, i cittadini, gli operatori economici per rendere speciale questa edizione della corsa. Un pezzo del Giro che per la prima volta diventa chiantigiano deve essere accolto sulla passerella più bella, sicura, decorosa e appassionante. Ne è convinto il sindaco Paolo Sottani che, insieme al all’assessore alle Attività Produttive Gionni Pruneti, ha pianificato e realizzato un complesso di interventi sulle viabilità, oltre ad aver allestito un ricco calendario di iniziative, in programma dal 6 al 22 maggio, confluito nel palinsesto “15 giorni di rosa”.
Sono alle ultime battute le opere di miglioramento, riqualificazione e decoro urbano di strade, angoli e piazze del territorio. Greve si rifà il look in occasione del Giro d'Italia e dei 300 anni del territorio del Chianti Classico. Il 2016 è l’anno, infatti, in cui si celebra l'editto mediceo del 1716 che sanciva i confini del territorio di produzione del vino. “In particolare – spiega il sindaco Paolo Sottani - con risorse stanziate dal Comune abbiamo riasfaltato alcuni tratti di strade comunali tra cui via Giuliotti e piazza Trento a Greve; la Città Metropolitana ci ha dato una grossa mano per la riasfaltatura di alcuni tratti della via Chiantigiana per Panzano, con i nostri operai abbiamo riattivato la fontana della statua del gallo, in via Battisti, e abbiamo risistemato i marciapiedi di viale Vittorio Veneto a Greve, rintassellato il porfido in piazza Matteotti e diverse sono le opere di risistemazione di arredo urbano effettuate in varie aree di Greve e Panzano”.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro