Scienza e onde gravitazionali nel dibattito ospitato da Credito Valdinievole

Ottimo successo per il convegno “Generazione e rivelazione di onde elettromagnetiche e gravitazionali” ospitato dal Credito Valdinievole nei giorni scorsi. La Sala Giovannelli nella sede della Banca si è riempita di insegnanti, studenti ma anche di semplici curiosi: coordinati dalla dottoressa Gianna Porciani, il professor Danilo Giulietti (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa), la dott.ssa Rosa Poggiani (Progetto Virgo di Cascina) e il dott. Sperello di Serego Alighieri (Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze), hanno intrattenuto il pubblico molto attento e partecipe spiegando un fenomeno di grandissima attualità nel mondo scientifico dopo la rivelazione fatta di recente dagli interferometri Ligo (acronimo per Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory, Osservatorio interferometrico laser per le onde gravitazionali) nelle due sedi americane di Hanford (Stato di Washington) e Livingston (Stato della Louisiana). Nello specifico, l’11 febbraio 2016 si conferma quello che gli scienziati possono chiamare il “golden event”: è stata la collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa a provocare il primo segnale delle onde, mai scoperto e analizzato in Europa e Stati Uniti dalle collaborazioni Ligo e Virgo (Interferometro con sede a Cascina, Pisa), a cui l'Italia partecipa con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Per la fisica è un risultato senza precedenti. L’incontro al Credito Valdinievole, per la serata rappresentato dal vice direttore generale Sandro Di Marco, è stato una buona occasione per aumentare le conoscenze sui grandi misteri dell’universo.

Fonte: Ufficio Stampa Credito Valdinievole

Notizie correlate



Tutte le notizie di Valdinievole

<< Indietro

torna a inizio pagina