'Scarpinata resistente' e non solo: gli eventi del 25 aprile

Due iniziative in programma a Greve in Chianti per la della giornata dedicata alla liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista promosse e organizzate dall'Associazione culturale Tiravento, Circolo Arci di Greve, Spi-Cgil, Coop, Sms Greve con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti.

La mattina si comincia con la “Scarpinata resistente”, per ricordare  i passi della storia della Resistenza e l'eredità lasciata da tutti coloro che hanno dato il loro contributo per una società più libera e democratica.

Il ritrovo è previsto per le ore 9:00 davanti alla Casa del Popolo, da dove si partirà per la camminata nei dintorni della campagna grevigiana. Un percorso facile, assicurano gli organizzatori, adatto e rivolto agli adulti ma anche ai bambini.
Intorno alle 12:30 poi, per chi lo desidera, si concluderà con una simpatica sosta mangereccia all'aperto a base di salsicce arrostite, pecorino e baccelli. (per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 348 3318380 e 338 7888401).
La sera, invece, alle 20:45, nella sala della Casa del Popolo, si proseguirà con lo spettacolo teatrale “Storie di Villa Triste” a cura della Compagnia dei Teatri di Imbarco (ingresso gratuito). Uno spettacolo dedicato al processo alla Banda Carità e alle vicende terribili dei luoghi di tortura a Firenze durante l'occupazione tedesca. In scena, dunque, le storie dei testimoni di quel tragico periodo, uomini e donne fiorentini che sulla loro pelle, e spesso con la vita, pagarono per i loro grandi ideali di libertà.

Lo spettacolo:
Compagnia Teatri d'Imbarco, drammaturgia e regia di Nicola Zavagli. Con Beatrice Visibelli, Giovanni Esposito e Irene Floridi, Paola Landi, Chiara Martignoni, Guido Materi, Francesca Nicodemi, Vania Rotondi, Valentina Testoni, Robeto Vergelli. Organizzazione: Cristian Palmi

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro

torna a inizio pagina