
L'ondata di maltempo di questo fine aprile che ha interessato gran parte d'Italia e la Toscana ha riversato notevoli quantitativi di pioggia su tutto il Medio Valdarno, abbattendosi in modo particolare nella scorsa notte sulla media valle dell'Elsa dove i pluviometri hanno registrato cumulate di oltre 100 mm in un breve lasso di tempo. Le acque alte degli affluenti principali quali Foci, Casciani e Agliena e di molti altri corsi d'acqua minori si sono riversate in Elsa, che dalle 2 alle 12 di oggi è stata abbondantemente sopra il secondo livello di guardia, creando molte difficoltà al reticolo minore, incapace per lungo tempo di scaricare.
I tecnici del Consorzio sono stati impegnati per tutto il giorno per verificare e monitorare situazioni di criticità, in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni di protezione civile locali. Allagamenti più o meno estesi si sono riscontrati a Castelfiorentino lungo la via Samminiatese tra le località Dogana e Ponte di Granaiolo in prossimità della cassa di espansione di Madonna della Tosse, attivata dal corretto funzionamento dello scolmatore in tutti e tre i suoi settori. Sempre a Castelfiorentino la Protezione Civile locale è intervenuta con le pompe idrovore per svuotare scantinati allagati a causa di rigurgiti fognari dovuti all'impossibilità del sistema di scolare in Elsa.
Nel comune di Gambassi riscontrati altri allagamenti sul Rio Arnese e sul Rio Petroso in prossimità di ponti e attraversamenti troppo bassi già noti e segnalati in passato alle istituzioni competenti. In generale i tecnici del Consorzio hanno potuto constatare la tenuta e il corretto funzionamento delle opere idrauliche di propria gestione e manutenzione. Anche a Certaldo, dove solo 3 anni fa si erano verificati allagamenti a causa di una rottura arginale e dove oggi è aperto un cantiere del Consorzio per il ringrossamento degli stessi e l'adeguamento dei manufatti collegati, le opere idrauliche, in alcuni casi con parti in cemento gettate solo recentemente hanno retto bene, mentre gli allagamenti che hanno provocato danni e perdite in un allevamento di cani risulterebbero essere causati da una falla nelle tubature del sistema fognario. Gli altri corsi d'acqua del territorio del Medio Valdarno, pur raggiungendo livelli considerevoli, non hanno al momento manifestato situazioni di criticità rilevanti.
Fonte: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
Notizie correlate
Tutte le notizie di Gambassi Terme
<< Indietro