Cantagiro 2016: tre giorni di gare in vista delle semifinali nazionali

Prende il via il22 aprile prossimo all'Isola del Gigliola prima tappa de Il Cantagiro Tour, una delle più note "maratone musicali" di tutti i tempi. Patrocinata dal Comune di Isola del Giglio e dalla Pro Loco dell’Isola del Giglio e Giannutri e realizzata anche grazie all’intervento di numerosi e prestigiosi sponsor, la manifestazionepunta a scoprire giovani talenti e a lanciare lavori inediti attraverso una valutazione lunga e accurata effettuata da una giuria d’eccezione.

Le selezioni canore, la cui prima fase si concluderà domenica 24 aprile, saranno abbinate quest'anno all’evento Il cuore del Giglio, una quattro giorni in cui la musica fungerà da denominatore comune e diverrà l'anello di congiunzione tra ambiente, cultura, salute e solidarietà che - attraverso iniziative molteplici e di natura diversa - si alterneranno simbolicamente tra di loro su un palcoscenico d'eccezione, regalando, a quanti visiteranno per l'occasione questa splendida perla del Mediterraneo, un piacevole anticipo d'estate.

Significativo il contributo apportato alla realizzazione de Il cuore del Giglio - che terminerà lunedì 25 aprile con vogata di beneficenza in favore dell’Associazione Piccolo Grande Cuore - dalla collaborazione della Professoressa Elisa Messina, Dirigente del Dipartimento di Cardiologia Pediatrica dell’Università di Roma La Sapienza-Policlinico Umberto I, e di Angelo Milano, Presidente della Pro Loco, che al progetto hanno creduto fin da subito. Entusiasta anche il Sindaco del Giglio, Sergio Ortelli, che ha dichiarato: “Da molto tempo stiamo lavorando a questo evento speciale e finalmente si concretizza un desiderio personale e cioè dimostrare che la solidarietà dei gigliesi non è un aspetto occasionale, dovuto al naufragio della Costa Concordia, ma un sentimento diffuso tra gli abitanti dell’isola che vivono il loro territorio con amore e con passione. Il cuore del Giglio sarà un momento importantissimo per far conoscere l’isola e le sue peculiarità oltre alla generosità della sua gente, in una iniziativa in cui andremo a sincronizzare, in tutti i suoi aspetti, l’evento medico/scientifico, l’evento canoro e quello della solidarietà con il nostro prezioso ambiente, le nostre tradizioni culturali ed enogastronomiche e, oltre a questo, proporre il Giglio come modello di territorio naturale e in tutti i casi benefico per la salute.”

 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Isola del Giglio

<< Indietro
torna a inizio pagina