Scambio con il liceo musicale Modica (RG), in nome dei compositori Luporini e Floridia

Gli alunni del liceo musicale di Lucca durante le prove di 'Maruzza'

Nel Settembre Lucchese del 2014 l'Associazione Laboratorio Brunier iniziò il percorso di rivalutazione di due grandi compositori misconosciuti, il modicano Pietro Floridia e il lucchese Gaetano Luporini, in nome di un abbraccio fra due regioni e culture che hanno molte differenze ma anche affinità, come nel caso dei due musicisti che si sono conosciuti a Milano a fine Ottocento, musicisti che hanno sofferto entrambi, seppur per ragioni differenti, dell'ingombrante presenza di Puccini e di Ricordi, Floridia reagendo andando negli Stati Uniti e Luporini ritornando nella sua città natale. Grazie all'intraprendenza della presidente dell’Associazione Brunier prof.ssa Maria Bruno si sono realizzati diversi appuntamenti per rivalutare i suddetti musicisti: concertistici e rappresentazioni di bozzetti d’opere sotto la regia della prof.ssa Loredana Bruno; tavole rotonde presiedute dal musicologo Renzo Cresti e mirate all'approfondimento del percorso artistico dei due compositori. Tale percorso è continuato nel 2015 sia a Modica sia a Lucca, coinvolgendo le Amministrazioni comunali e i rispettivi Licei musicali, abbinando assieme alla rivalutazione critica della musica di Floridia e Luporini anche un lavoro didattico e alcuni spunti utili alla valorizzazione turistica delle zone (per esempio a Modica la ristrutturazione della casa natale di Floridia, a Lucca la conservazione del patrimonio musicale sia cartaceo che sonoro attraverso archivi musicali). Questo percorso trova un momento saliente nello scambio che avverrà fra musicisti e allievi dei Licei nel mese di aprile a Modica e in maggio a Lucca, quando si realizzerà il primo atto dell'opera Maruzza con la regia di Loredana Bruno e vari brani di Floridia, Luporini e Puccini che saranno eseguiti dalle alunne e dagli alunni delle classi di canto dei licei, oltre a incontri e tavole rotonde.
Lunedì 18, alle ore 18.30, si terrà presso il Palazzo della Cultura Sala “S.Triberio” di Modica una Tavola Rotonda, moderata dal dott. Francesco Roccaro e che vedrà la partecipazione da Lucca del M° Claudio Cantini, vice-Presidente della Commissione Cultura, del prof. Benedetto Benedetti Presidente dell’Associazione Archimedes, dei componenti del Direttivo del Laboratorio Brunier Maria e Loredana Bruno, Renzo Cresti, Fabio Bruno e Mauro Carta, dei prof. Lucia Bianucci e Guido Masini e dell’ex dirigente Walter Rinaldi del Liceo Musicale di Lucca, inoltre, presidieranno il Sindaco di Modica, Ing. Ignazio Abbate, l’Assessore all’Urbanista Giorgio Beluardo, i prof. Alberto Moltisanti, Mirko Caruso e Loredana Vernuccio del Liceo musicale di Modica e il prof. Sergio Carrubba Direttore generale dell’AJ Multimedia Group. Martedì 19, alle ore 19,00, presso il Teatro Garibaldi, verrà rappresentato il primo tempo dell’opera di Floridia Maruzza, con l’orchestra del Liceo Musicale Passaglia di Lucca e un concerto dedicato alle musiche di Luporini e Puccini, con l’orchestra del Liceo Verga di Modica e la partecipazione del pianista Tiziano Mangani.
Numerosi sono gli obiettivi di questo duplice scambio: approfondire lo studio di un’opera teatrale, formare gli alunni a una lettura critica, riscoprire autori legati al territorio, scambiarsi esperienze culturali e metodologie musicali, inserire gli allunni nel mondo del lavoro e cogliere queste opportunità anche a livello cittadino, per la cultura e il turismo.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina