
Castello a Sinistra si sta muovendo contemporaneamente su più fronti, come del resto fa da sempre.
Siamo parte al Comitato Referendario per il SI, contro lo sfruttamento indiscriminato del petrolio e del gas fuori costa. Il nostro appoggio va alle energie rinnovabili e sostenibili, per un futuro migliore che non possiamo più rimandare. Lo sfruttamento dei combustibili fossili del sottosuolo italiano rappresenta una minima parte del fabbisogno energetico nazionale: il Referendum del 17 Aprile serve soprattutto a fare cambiare direzione alla politica energetica nazionale. Con la vittoria del SI, si apre la possibilità per centinaia di nuovi posti di lavoro in settori in piena crescita nel resto del mondo. Ricordiamoci inoltre che questo referendum serve per impedire alle grandi multinazionali di avere concessioni con un tempo infinito. È un referendum che torna a mettere in primo piano il BENE COMUNE.
ANDATE A VOTARE E VOTATE SÌ!
Per il prossimo Consiglio Comunale, ci stiamo muovendo per la difesa delle fasce più deboli. Con la crisi dell’Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese-Valdelsa, verrà a mancare uno degli ultimi supporti per chi sta cercando lavoro o è rimasto senza e deve trovare percorsi di reinserimento. Ormai da due anni ASEV non propone più nessuno di quei corsi che, da un sondaggio del 2013, riuscivano a reinserire nel mondo lavorativo il 68% degli utenti. Tutto ciò, per colpa della cancellazione delle Province, avvenuta senza troppi criteri, e per seguente disorganizzazione della Regione Toscana. I fondi europei per lo sviluppo ci sono, dobbiamo usarli e Castello A Sinistra interroga la giunta su quali progetti e azioni concrete ha per sopperire alla crisi che sta soffrendo ASEV.
Interrogheremo la giunta anche riguardo al recupero alimentare, svolto in zona da una ONLUS con risultati più che apprezzabili. Aumenta la quantità di prodotti, soprattutto cibo appunto, che vengono recuperati tra l’invenduto, ma come sappiamo aumentano purtroppo le situazioni di bisogno e indigenza. Chiediamo quindi quali siano i rapporti tra gli enti pubblici a conoscenza delle persone con necessità di aiuto, Comune e Azienda Sanitaria, e le associazioni coinvolte. Ci chiediamo, infatti, come mai, almeno sulla stampa, si parli soltanto di associazioni o aziende private, ma che svolgono ruoli che dovrebbero essere di IMPEGNO PUBBLICO, specialmente in uno Stato Laico com’è la Repubblica Italiana. È chiaro che Castello A Sinistra non voglia denigrare il lavoro svolto da questi privati, ma semmai ci preme sottolineare come sia l’assenza del servizio pubblico a rendere necessaria la presenza di privati che possono agire nei propri interessi e non sempre per il bene comune.
Solo essendo a conoscenza dei progetti futuri e delle attuali azioni concrete, e soprattutto del COME vengono svolte, possiamo PROPORRE altre soluzioni o miglioramenti, altre idee e progetti.
Siamo invece molto preoccupati delle parole usate da rappresentanti di altre liste politiche castellane, che si riferiscono a persone provenienti da storie di guerra e di fame, come personale da “UTILIZZARE” in lavori socialmente utili. Siamo costernati perché certe affermazioni mostrano una scarsa conoscenza o disprezzo delle vigenti leggi riguardo alla partecipazione dei richiedenti asilo ad azioni di volontariato già svolte dalle associazioni coinvolte (così parla la delibera della Regione Toscana del 2015). Inoltre, è scorretto, prima che fuorviante, accomunare un richiedente asilo a qualsiasi migrante sul tema dei diritti, perché le leggi nazionali e internazionali parlano chiaro, anche se noi siamo per il riconoscimento dei diritti alle persone in quanto tali, persone che hanno necessità di vita e di dignità.
È preoccupante che si pensi di “utilizzare” delle persone, cancellando con una sola parola i loro diritti e le loro libertà. Le parole hanno un senso ben preciso e andrebbero usate come ponte tra le persone e non come barriera o, peggio ancora, come miccia per accendere polemiche basate sul niente. Oppure sulle sofferenze delle persone.
Castello A Sinistra è per l’estensione di ogni diritto a tutte le persone, così come recitano gli articoli 2 (diritti inviolabili dell’uomo) e 3 (principio di eguaglianza)della nostra Costituzione.
Castello a Sinistra
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro