Con Fausto Berti nella Empoli del periodo romano

La locandina dell'evento

Stesso luogo, la sala delle adunanze della Misericordia, stesso motivo, la storia d'Empoli, stesso soggetto organizzatore, la Società Storica Empolese, cambia solo il relatore che stavolta sarà Fausto Berti. Sarà lui, domani (venerdì 8 aprile) alle 17, a parlare a soci ed appassionati di un tema antico ed affascinante: vie di comunicazione fluviali e terrestri da e per Empoli dal periodo romano al Medioevo. Si parlerà, insomma, di quando Empoli si chiamava Portu o In Portu, di quando l'Arno era la via di trasporto per eccellenza, di quando la nostra città vide la luce grazie alla sua posizione geografica strategica. Sarà senza dubbio un appuntamento interessante al pari di quelli già organizzati finora, un momento che servirà a consolidare ancora di più il ruolo della Società Storica Empolese sì giovanissima, ma già capace di mantenere quelli che erano i suoi propositi iniziali. Anzi, col passare dei mesi, si va anche oltre visto che, come scrive il presidente Mauro Guerrini sulla mailing list, <la società promuoverà il convegno sul tema: Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un grande castello medievale, all'interno degli eventi previsti dall'amministrazione comunale per la celebrazione dei 900 anni dall'incastellamento della nostra comunità>. <Il convegno - prosegue il professore - sarà incentrato sul periodo storico in cui Empoli fu incastellata (1119) e prevede la presenza di circa venti studiosi, medievisti ed esperti di storia della civiltà comunale italiana che approfondiranno il contesto e le vicende relative all’origine della comunità. Il progetto è stato concepito in relazione con l'Università di Firenze, con l’intenzione di riunire studiosi affermati e giovani ricercatori, insieme a storici empolesi che possono offrire apporti di ricerca sul campo>. Un bel mix, insomma, che conferma anche il legame che c'è sin dal nascere fra la Società e l'amministrazione comunale e testimoniato anche da una lettera scritta dal sindaco Brenda Barnini al presidente. Il professor Francesco Salvestrini, come deciso a suo tempo, sarà il coordinatore e il curatore scientifico del convegno e sarà possibile rivolgersi a lui o al professor Guerrini per avanzare proposte di collaborazione alla realizzazione di questo importante avvenimento. Per discutere dei temi sul tappeto, prima della conferenza di Fauso Berti, per la precisione alle 15.30, è in programma nella stessa sala della Misericordia un consiglio direttivo allargato a tutti i soci.

Marco Mainardi

Tutte le notizie di GoBlog