Il giardino segreto della Vallesiana si riaprirà con il tuo contributo

Una firma che al contribuente non costa nulla. Ma che serve a destinare una piccola parte delle tasse che deve comunque pagare direttamente sul territorio, al fine di realizzare un bel progetto che interessa il Paese Alto: la riqualificazione del “giardino segreto” della Biblioteca “Vallesiana” di Castelfiorentino, un’area a verde chiusa al pubblico da più di 15 anni e che, proprio per questo motivo, sono in pochi a conoscere. Un giardino che si affaccia direttamente su via XX settembre e Piazza Gramsci, e che potrebbe tornare a rifiorire grazie alle risorse del 5X1000 dell’IRPEF.

E’ con questo spirito che il Comune di Castelfiorentino promuove per il secondo anno consecutivo la campagna “Basta una firma” con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla necessità di sottoscrivere, in occasione della prossima dichiarazione dei redditi, lo spazio riservato al cinque per mille con il numero che identifica la destinazione di tali risorse, tasse già pagate e che potrebbero fare la differenza per la realizzazione di questo progetto.

L’intervento che il Comune di Castelfiorentino intende realizzare nell’area esterna della Biblioteca è duplice: di ristrutturazione e di riqualificazione. Da un lato, il completo rifacimento degli impianti fognari sottostanti, che al momento si trovano in condizioni alquanto precarie e necessitano pertanto di un intervento radicale. Dall’altro, la realizzazione di una nuova area a verde, completamente rinnovata, con aiuole, piante e panchine dove potersi sedere per poter leggere all’aria aperta. Un luogo insomma romantico e allo stesso tempo suggestivo, al quale si potrà accedere direttamente da via XX Settembre grazie al cancello esistente. In questo modo la stessa Biblioteca “Vallesiana” avrà un doppio accesso (via Tilli e via XX settembre), fatto questo che ne rafforzerà il ruolo di infrastruttura culturale a servizio dell’intera cittadinanza.

“Obiettivo di questa campagna – sottolinea il Vicesindaco, Claudia Centi – è far sì che le tasse pagate attraverso l’IRPEF possano avere una ricaduta immediata e duratura sul nostro territorio, in particolare per riqualificare un’importante infrastruttura culturale come la Biblioteca Comunale “Vallesiana”, il cui ampliamento grazie un’area esterna rinnovata sarebbe quanto mai necessario non solo per i suoi utenti, ma anche per chi desidera avvicinarsi e scoprire i suoi servizi per la prima volta. Per questo invito tutti coloro che hanno a cuore la cultura, il centro storico alto e spazi verdi ben tenuti a riappropriarsi di una parte significativa del loro paese. Firmare non costa nulla, ma può fare la differenza. Ricordo, in ogni caso – conclude Centi - che a Castelfiorentino ci sono tante associazioni e enti che usufruiscono del cinque per mille. L’importante è donare in modo consapevole, scegliendo di aiutare chi si preferisce, purché sul territorio”.

Donare il cinque per mille dell’IRPEF a favore del Comune di Castelfiorentino, che utilizzerà queste risorse per ristrutturare l’area esterna della biblioteca, è semplice. Basta firmare l’apposito spazio che si trova all’interno del modulo previsto per la dichiarazione dei redditi (in maniera analoga a quanto avviene per l’8x1000), precisandone la destinazione scrivendo semplicemente, nello spazio sottostante, il Codice fiscale e P.Iva del Comune di Castelfiorentino:00441780483.

Si ricorda che per la Biblioteca Comunale “Vallesiana” è anche attivo l’Art Bonus, lo sconto fiscale del 65% che grazie all’ultima legge di stabilità 2016 (approvata alla fine di dicembre) ha assunto carattere stabile e permanente, consentendo così ai privati di ottenere anche quest’anno una consistente agevolazione fiscale sui contributi erogati a favore della cultura. Di seguito la scheda dell’intervento

Biblioteca Comunale “Vallesiana” – L’intervento porta il titolo “Rinnoviamo tutti insieme la nostra biblioteca” e le misure puntano a fare della biblioteca uno spazio di tutti, luogo di convivenza e di incontro fra bisogni vecchi e nuovi, fra generazioni e culture diverse. Queste nuove sfide e le nuove richieste (di conoscenza, di informazione, ma anche di svago e socializzazione) richiedono un impegno sempre maggiore: dall’incremento del patrimonio librario e multimediale ai nuovi arredi, più funzionali, ma che siano anche in grado di trasmettere la sensazione di una biblioteca “vestita a nuovo”, più luminosa e colorata. Costo dell’intervento: 15.000 euro.

Dati e IBAN per effettuare erogazioni liberali a sostegno delle attività della Biblioteca Comunale Vallesiana: Comune di Castelfiorentino - IBAN:  IT94F0842537790 000010299535 - Causale: "Art Bonus" - Erogazione Liberale per Comune di Castelfiorentino, Biblioteca Comunale Vallesiana

 

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina