
Dall'1 al 3 aprile alla Stazione Leopolda di Firenze si terrà Klimahouse Toscana 2016, una fiera divenuta ormai un punto di riferimento dell'edilizia. Klimahouse, organizzata da Fiera Bolzano e ormai da anni radicata in Toscana, si propone da sempre di dare alternative economiche e tecniche in grado di consentire un risparmio energetico nel campo dell'edilizia, appunto.
Ogni anno Klimahouse prevede uno spazio espositivo e non solo, c'è molto di più. "Si tratta di qualcosa in più di una fiera" ha assicurato anche Thomas Mur, il direttore di Fiera Bolzano, che ha spiegato: "Ci saranno anche visite, tour e convegni, oltre a dimostrazioni pratiche sul posto. Sarà una piattaforma espositiva per esperti del settore ma anche e soprattutto per i privati e per la gente normale. Abbiamo 150 visite guidate e anche 130 aziende che partecipano". Il direttore ha proseguito parlando anche del territorio: "Siamo una comunità che guarda al futuro ma anche alla zona di Firenze perché il trenta per cento delle aziende presenti saranno del territorio. Pensiamo che le sfide come questa che volgono al futuro si possano vincere tutti assieme".
La palla è passata poi a Arrigo Simoni, vicepresidente di Fiera Bolzano. Simoni si è soffermato sulla storia di Klimahouse spiegando come esista da undici anni e abbia da subito incentrato la sua mission sull'importare la consapevolezza nell'edilizia dal Nord Europa, dapprima nella zona di Bolzano e poi in Italia riscuotendo un notevole successo. "In Alto Adige si sono proposti di arrivare al 2020 con almeno tre quarti delle fonti di energia rinnovabile, siamo al 60% ma alcuni comuni hanno il 100% di fonti rinnovabili addirittura. Abbiamo collaborato con aziende che poi sono diventate leader nel mercato. Mettiamo in campo speciali competenze offerte grazie a un grande formazione. La filosofia è quella di assicurare un futuro vivibile ai cittadini con il risparmio energetico e col rispetto dell'ambiente ma anche di essere portavoce dell'economia, dato che si dà nuovo lavoro alle imprese" ha dichiarato Simoni.
Anche l'AFE ha partecipato alla conferenza di presentazione con Sergio Gatteschi, amministratore dell'Agenzia Fiorentina per l'Energia. Gatteschi ha tirato fuori dei numeri molto interessanti, spesso sottovalutati dagli utenti comuni: "In molti non sanno che per chi fa opere di ristrutturazione o di costruzione con risparmio energetico c'è una detrazione fiscale del 65% e addirittura si può fare una cessione anticipata in questo senso. CasaClima è un marchio di eccellenza e con questa azienda si possono fare investimenti che ritornano in breve tempo".
A Klimahouse 2016 l'apertura verso i cittadini non esperti del settore è uno dei punti focali della manifestazione, lo spiega anche Luca Bizzotto, il Project Manager di Klimahouse Toscana. Bizzotto ha annunciato una novità importantissima: "Ci rivolgiamo sì ai professionisti e anche a quei privati che vengono alla fiera assieme a un progettista, ma anche a coloro che sono estranei a certe dinamiche. Offriremo infatti dei servizi di consulenza gratuiti con delle apposite postazioni in cui si farà consulenza senza spendere un euro e quindi tutto sarà più chiaro per chiunque". Non finisce qui, come ha aggiunto Bizzotto parlando del programma di Klimanhouse 2016: "Nel piazzale della Leopolda ogni giorno verranno fatte delle dimostrazioni su come si monta il tetto alla fiorentina, oppure ci saranno delle visite guidate a edifici della zona che sono già stati costruiti o sono in costruzione, proprio per rendere tutto più limpido all'utente".
Uno dei punti forti di questa edizione di Klimahouse è senza ombra di dubbio Insight, presentato dall'ingegner Matteo Rondoni di Agenzia CasaClima (la presentazione si può vedere integralmente nel video allegato). Rondoni ha spiegato di cosa si tratta Insight: "Rappresenta una sorta di casa con all'interno le varie tipologie di impiantistica, si va da quella convettiva a quella radiante a altre ancora. Si tratta quindi di un tipo di abitazione fatta di container e che racchiude al suo interno molti esempi del nostro lavoro. CasaClima infatti pensa alla qualità costruttiva ma anche al comfort, però l'importante è che si facciano cose economiche, perché è impensabile che un edificio del genere debba costare più di uno normale".
La fiera sarà aperta dalle 9.30 alle 19 venerdì 1 e sabato 2, domenica 3 invece dalle 10 alle 18. Inoltre gonews.it vi regala un coupon omaggio per visitare la tre giorni. Passate dalla redazione in via Edmondo De Amicis 38 a Empoli: regaliamo l’ingresso per due persone. Gonews.it seguirà la presentazione dell’evento: rimanete connessi!
Gianmarco Lotti
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro