Strada tra Greve e Sambuca, la Lega grida allo scandalo: "Collegamenti deficitari e diserbanti cancerogeni"

La situazione denunciata dalla Lega Nord
La situazione denunciata dalla Lega Nord

La situazione denunciata dalla Lega Nord

"È uno scandalo. La strada fra Greve in Chianti e Sambuca", afferma La Grassa Segretario Lega Nord Firenze "dove i due tratti non anocra asfaltati, rimasti tali, a sentire i cittadini del posto, da circa una decina di anni, presenta buche, avvallamenti e macigni sporgenti".

"Il tutto è prodotto dalle acque piovane mal incanalate, con grave pericolo per chi ha una macchina con bassa altezza da terra. Non bastano semplicemente una pala e un po' di brecciolino per sistemare il tutto. Chiediamo interventi strutturali".

"Ancor più scandaloso è quanto abbiamo potuto constatare con i nostri occhi sabato 12 marzo, alle 11:30: alcuni operai stavano diserbando il ciglio erboso della strada in questione. Con ogni probabilità utilizzavano un diserbante chimico cancerogeno, proprio nel tanto decantato Chianti bio.

Menomale che l'Assessore Stefania Saccardi ha emanato un divieto di utilizzo del glifosato nelle aree pubbliche, contenuto appunto nel diserbante, ritenuto cancerogeno!".

"Le foto parlano da sole, ne sono state fatte alcune anche dopo 2 settimane, giusto per essere sicuri. Il colore giallo paglierino dell'erba denuncia l'uso di un diserbante chimico. Il Comune si è dimenticato che è cancerogeno?", attacca La Grassa.

"Per completare la nostra indagine basterebbe aver accesso ai registri delle operazioni autorizzate dal Comune ed effettuate dagli operai con mezzi meccanici che sicuramente confermeranno quanto riportiamo".

"Testimoni oculari del fatto sono Lorenzo Somigli, responsabile comunicazioni e servizi stampa della Lega Nord e Verniani Simone, sostenitore attivo e autore delle foto".

"Il nostro Chianti merita una migliore amministrazione di questa", chiude La Grassa.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro

torna a inizio pagina