Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha indetto un bando per la selezione di 3.184 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile nazionale in Italia, di cui 157 in Toscana.
Sono stati finanziati 3 progetti del Comune di San Miniato per un totale di 20 volontari che prenderanno servizio anche negli altri comuni del Valdarno Inferiore: Castelfranco di Sotto, Montopoli in val d’Arno, Santa Croce sull’Arno e Fucecchio all'interno delle attività svolte nei centri di aggregazione per infanzia, adolescenza, giovani e famiglie, nelle biblioteche, a supporto di servizi e attività sociali rivolte ad anziani e disabili.
PROGETTI
- EDUCAZIONE & CONCILIAZIONE. I servizi per le famiglie tra educazione e conciliazione di tempi di vita e di lavoro (10 volontari nei Servizi Educativi)
- LA BIBLIOTECA PARTECIPATA: collezioni, connessioni, comunità (6 volontari nelle Biblioteche)
- “I SUONATORI DI BREMA” da problema individuale a soluzione collettiva (4 volontari nei servizi di assistenza rivolti ad anziani, adulti e disabili)
E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei restanti bandi contestualmente pubblicati, con la possibilità di indicare la disponibilità ad essere contattati anche per altri progetti in caso di scorrimento delle graduatorie.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei restanti bandi contestualmente pubblicati.
CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA
I giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni), e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
CHI NON PUO' PRESENTARE DOMANDA
I giovani che:
- già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, nonché coloro che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;
- bbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi,
- appartengano a corpi militari o alle forze di polizia.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” o aver interrotto lo stesso per motivi non imputabili al volontario.
COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda di partecipazione (scarica qui il modulo - Allegato 2), compilata e firmata deve pervenireentro e non oltre le ore 14.00 (*) di mercoledì 20 aprile 2016 corredata dai seguenti allegati:
- scheda contenente i dati relativi ai titoli (Allegato 3)
- copia di un documento di identità in corso di validità
Alla domanda vanno allegati tutti i titoli che si ritengono utili ai fini della selezione, ovvero gli stessi possono essere elencati in un curriculum vitae reso sottoforma di autocertificazione.
(*) Per le domande presentate a MANO L'ORA DI SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE è quella di chiusura dei relativi uffici addetti alla ricezione delle domande stesse, quindi alle ore 13.00.
La domanda si può presentare:
- a mano, presso una delle sedi sotto indicate
oppure
- a mezzo raccomandata A.R. indirizzata a Comune di San Miniato - via Vittime del Duomo, 8 - 56028 - San Miniato che deve pervenire entro le ore 14.00 del 20.04.2016 (non fa fede il timbro postale)
oppure
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.itesclusivamente da un altro altro indirizzo di posta elettronica certificata intestata al mittente, allegando tutta la documentazione richiesta in formato pdf. (La tempestività della domanda è accertata verificando data e orario di ricezione risultante dal server. Per informazioni più dettagliate su questa modalità consulta le note all'art. 4 del bando).
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate all’art. 4 del bando non saranno prese in considerazione.
E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei restanti bandi contestualmente pubblicati, con la possibilità di indicare la disponibilità ad essere contattati anche per altri progetti in caso di scorrimento delle graduatorie.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei restanti bandi contestualmente pubblicati.
DOVE PRESENTARE DOMANDA
SELEZIONI E AVVIO AL SERVIZIO
Si ricorda che:
- i volontari dovranno presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità
- i criteri di attribuzione dei punteggi di selezione sono indicati all’interno dei progetti e riportati nel documento riepilogativo
Criteri attribuzione punteggi selezione volontari, disponibile nella sezione Documentazione della pagina dedicata al Servizio Civile
- coloro che non si presenteranno alla selezione saranno automaticamente esclusi
- le pubblicazioni sul sito internet sostituiscono ogni tipo di comunicazione con i candidati e i volontari, pertanto non saranno inviate comunicazioni
Ai candidati idonei selezionati il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale invierà tramite l'ente, un codice utenza ed una password utilizzando i quali il giovane potrà scaricare, per la sottoscrizione, il contratto di servizio civile nazionale firmato dal Capo del Dipartimento. Nel contratto sono indicati la sede di assegnazione, la data di inizio e fine servizio, le condizioni economiche previdenziali ed assicurative e gli obblighi di servizio.
DURATA E RIMBORSO
La durata del servizio è di 12 mesi.
Ai volontari in servizio spetta un assegno mensile di 433,80 euro, corrisposto direttamente dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
CERTIFICAZIONI E CREDITI
A ogni volontario che non avrà interrotto il servizio verrà rilasciato l'attestato di espletamento del servizio civile.
DOCUMENTAZIONE
Scarica qui la documentazione completa (bando e relativi allegati)
Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio stampa
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro