Prevenzione bullismo e cyberbullismo: menzione speciale per una classe di Venturina Terme

Una “menzione speciale” dedicata al cortometraggio “Lo scherzo non è divertente” curato dall’alunna Giorgia Muti e dai suoi compagni della classe terza A “G. Carducci” ha coronato la conclusione del progetto per la prevenzione del bullismo e del Cyberbullismo. La menzione è giunta nell’ambito del Forum tenutosi il 18 marzo scorso al Comando Generale della Guardia di Finanza, nel salone d'onore della caserma "Gen. B. Sante Laria" a Roma. Qui i ragazzi sono stati accompagnati anche dal vicesindaco di Campiglia Jacopo Bertocchi. Il Progetto era stato proposto dal Rotary Club di Piombino con l’intervento della dottoressa Lara Vanni (criminologa) e del colonnello Eugenio Cammarata, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di I grado Carducci di Venturina Terme e Muratori di Suvereto.

Bullismo e Cyberbullismo: quali le cause, i come e i perché”, su questo tema si è concentrato il Concorso Nazionale promosso dal Rotary Club insieme ai Club Rotaract e i Club Interact e indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. La partecipazione poteva avvenire proponendo uno spot, un corto amatoriale, un manifesto originale, uno scatto fotografico particolare ed interessante, un elaborato scritto.

I nostri ragazzi - dice la prof.ssa Angela Profenna – hanno dimostrato una grande sensibilità ai temi proposti, impegnandosi con inventiva e partecipando al concorso con video, foto e manifesti davvero originali”.

Il Forum, che prevedeva l’intervento della ministra Stefania Giannini ha dedicato un’intera giornata alla legalità ed alla cultura dell’etica ed ha visto l’intervento di numerosi e autorevoli relatori come la professoressa Anna Olivari Ferraris e l’On. Micaela Campana.

La dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo G. Marconi Daniela Toninelli, ringraziando il vicesindaco Jacopo Bertocchi e il dott. Eugenio Cammarata del Rotary Club di Piombino per la loro presenza alla premiazione, si è complimenta con gli alunni e i docenti che li hanno seguiti in questo percorso di sensibilizzazione verso un fenomeno che purtroppo sembra essere sempre più frequente ed afferma: “E’ compito fondamentale della scuola, insieme ai genitori, educare, sensibilizzare e istruire i ragazzi sulle caratteristiche del fenomeno e dotarli degli strumenti per prevenirlo e fronteggiarlo”.

A proposito della menzione ricevuta dalla classe della scuola media Carducci di Venturina Terme, afferma il vicesindaco Jacopo Bertocchi: "Una menzione che deve essere motivo d'orgoglio per tutta la nostra comunità, un riconoscimento nazionale che rende merito al nostro territorio per sensibilità e senso di solidarietà,  un'occasione di confronto sfruttata a pieno dai nostri ragazzi che, sotto la guida delle insegnanti, si sono misurati con un fenomeno complesso come il bullismo, presentando un lavoro importante che dimostra come il lavoro di gruppo possa diventare un alto momento di partecipazione alla vita sociale. Attraverso queste iniziative si ha l'opportunità di far crescere i nostri ragazzi e si apprezza la scuola per la sua capacità di coinvolgere e riflettere per diventare cittadini consapevoli. Un ringraziamento sentito da parte dell'Amministrazione Comunale va al Rotary club di Piombino e al corpo docente dell'Istituto comprensivo Marconi di cui fa parte la scuola Carducci, per l'impegno profuso e per il risultato ottenuto".

Fonte: Comune di Campiglia Marittima - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Campiglia Marittima

<< Indietro
torna a inizio pagina