
Dimezzati i furti in abitazione a Castelfiorentino. Lo riferisce il sindaco Alessio Falorni che oggi, venerdì 18 marzo, ha fatto il punto sullo stato della Sicurezza e Legalità assieme agli Assessori Simone Bruchi e Gianluca D'Alessio, il Consigliere con delega alla Legalità Laura Rimi, e coadiuvati dal Dirigente dell'Unione Annalisa Maritan.
"Abbiamo fornito tendenze ricavabili dai dati (a solo uso interno) della Prefettura, e i dati ufficiali dell'attività dei Vigili, per fornire un quadro oggettivo sul quale ragionare, per impostare le politiche adeguate sul tema. Questo quadro lo replicherò in una mia informativa al prossimo Consiglio Comunale. - ha spiegato il primo cittadino - E' un lavoro necessario, se vogliamo affrontare il tema con la dovuta serietà. Capisco che quando capita un fatto di cronaca, come un furto, la problematica "sicurezza" balzi subito al centro dell'attenzione, ma non è sull'onda dell'emotività che si può dare una fotografia corretta della situazione del Comune, e impostare le giuste azioni. Anzi, l'immagine che alcune forze di opposizione tentano di dare del paese, oltre ad essere distante dalla realtà, è anche fortemente nociva per Castelfiorentino, non mi stancherò mai di dirlo".
I dati illustrati delineano un calo sensibile dei delitti nel 2015 rispetto al 2014. Il numero complessivo si compone di diverse tipologie di reato, che hanno andamenti diversi. In particolare, il calo complessivo è soprattutto dovuto a un dimezzamento dei furti in abitazione, che fra le tipologie di furto era quella più frequente. Lievissimo aumento, invece (un paio di casi in più nell'anno di riferimento) dei furti in esercizi commerciali, e dei furti di autovetture. Nel primo di questi casi, c'è una forte correlazione fra il furto e la presenza di slot machines.
"È un qualcosa di cui dobbiamo discutere come comunità, - commenta Falorni - e anche a scala più alta. Sappiamo che i margini di esercizio dei commercianti si sono ridotti, e quindi le slot possono diventare un'ulteriore fonte di guadagno; tuttavia, per un introito alla fine ridotto per il singolo commerciante (il grosso del guadagno va a Stato e gestore), ci sono rischi maggiori sulla sicurezza della comunità intera, e un fenomeno nocivo che impiega stipendi interi di persone, che si potrebbero tradurre in consumo locale (sempre a vantaggio del commercio) e invece vanno in fumo. Avremo modo di predisporre alcune azioni concrete come Amministrazione sul tema, anche se la nostra capacità di intervento è limitata, perché le licenze le concede direttamente lo Stato.
Calano anche i danneggiamenti, mentre fra le tipologie in aumento ci sono le minacce (tutti abbiamo in mente alcuni fatti di cronaca specifici, e anche i potenziali autori in diversi casi....)".
Forse non è un quadro felice, spiega il primo cittadino valdelsano, ma "è comunque assai distante dalla percezione di alcuni, e soprattutto dall'immagine che alcuni provano ad affibbiare a Castelfiorentino".
IL RINGRAZIAMENTO ALLE FORZE DELL'ORDINE
"Ho ringraziato la Prefettura per l'attenzione che ha dato a Castelfiorentino, da quando ho chiesto al Prefetto un aiuto su alcune specifiche situazioni. - è un altro passaggio delle parole di Alessio Falorni - Il coordinamento delle Forze dell'Ordine è fondamentale per ottenere risultati sensibili sul fronte della legalità, e ognuno dei corpi impegnati ha fornito nella sua autonomia informazioni circa il proprio operato: dai controlli di POLFER e Polizia di Stato su Stazione e punti sensibili, al lavoro incisivo della Guardia di Finanza su lavoro abusivo e a nero, alle operazioni dei Carabinieri fra cui l'ultima, brillante, di qualche giorno fa che ha sgominato una delle peggiori bande per furto in negozi e slot machines".
"Poi c'è l'attività dei nostri Vigili, - prosegue - su cui abbiamo fornito alcuni dati preziosi: 58 sanzioni nel 2015 per abbandono rifiuti (con Castelfiorentino che comunque rimane in situazione più bassa della media del Circondario sul fenomeno); 89 residenze false scoperte e annullate; un controllo specifico sul territorio, che adesso si può giovare di tecnologie innovative come telecamere e Targa System; i turni notturni (che attualmente si spingono alle 22.00) che saranno presto portati fino alle 1".
GLI INVESTIMENTI
In questo momento l'amministrazione locale di Castelfiorentino sta puntato su politiche specifiche legate al tema sicurezza. In particolar modo arriveranno nuove telecamere, che implementino l'attuale sistema, verranno effettuati progetti specifici sugli adolescenti in fascia marginale. In programma anche un progetto specifico di controllo sull'abbandono rifiuti in Castello Alto, la convenzione con FS per il presidio nell'immobile della Stazione e un progetto, che verrà presentato fra un paio di settimane, con PROCIV per un maggior presidio del territorio anche attraverso la sinergia coi cittadini.
"Quello dell'Osservatorio sulla Legalità del Comune diventerà un appuntamento annuale fisso per questa Amministrazione. - conclude il primo cittadino - Abbiamo intenzione di continuare a trattare la tematica con la priorità a cui ci siamo impegnati coi cittadini nel chiedere la loro fiducia alle elezioni. Ma abbiamo intenzione di farlo con la totale serietà che si richiede, senza permettere che si marci su questo tema per rovinare l'immagine del nostro paese, che va invece salvaguardata. Sì ad azioni incisive e mirate sui problemi, no ad allarmismi inutili e dannosi".
- La presentazione dei dati sulla sicurezza a Castelfiorentino
- La presentazione dei dati sulla sicurezza a Castelfiorentino
- La presentazione dei dati sulla sicurezza a Castelfiorentino
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro