La lotta alle zanzare con i pipistrelli: il progetto ai giardini pubblici

I giardini pubblici di Ponsacco

“Un Pipistrello per amico”, è questo il nome del progetto di lotta biologica alle zanzare che verrà sperimentato presso i giardini pubblici di Via dei Mille a Ponsacco.

L'associazione “Eliantus - volontari per l'ambiente”, promotrice dell'iniziativa, ha donato all'Amministrazione Comunale 3 Bat-Box, ovvero rifugi artificiali per pipistrelli, le cui caratteristiche tecniche sono il risultato di una ricerca scientifica organizzata dall’Università la “Specola” di Firenze a partire dal 2007, coadiuvata dalla partecipazione attiva dei cittadini e con la collaborazione di Unicoop Firenze.

Il progetto di lotta biologica alle zanzare, patrocinato dall’ Assessorato all'Ambiente del Comune di Ponsacco, si basa proprio sugli studi della Specola, riguardanti l’utilizzo dei pipistrelli come predatori delle zanzare (un pipistrello di 20 gr può arrivare a cacciarne fino a 2000 ogni notte).

“I pipistrelli sono un ottimo antagonista naturale di zanzare e insetti vari, per cui la loro diffusione è un ottimo sistema per tenerne a bada il numero” - spiega Monica Mariani Presidente dell'Associazione Eliantus - volontari per l'ambiente - “gli stessi rientrano a pieno titolo nelle tecniche di lotta biologica contro zanzare, insetti e parassiti, evitando l’uso di pesticidi e insetticidi chimici che, negli anni, ne ha aumentato la resistenza, comportando un uso maggiore di prodotti sempre più dannosi per l’ambiente e in definitiva per noi stessi”.

“Vogliamo far conoscere il valore e la bellezza della biodiversità, attraverso un programma di educazione ambientale per bambini e famiglie ed in questo si inseriscono i pannelli che verranno installati ai giardini con notizie sulla lotta biologica alle zanzare”, dice Giacomo Brogi responsabile del progetto dell’Associazione Eliantus.

“Come amministrazione comunale ringraziamo l'associazione Eliantus per l'ideazione del progetto che oltre alle bat box prevede anche l'installazione, sempre ai giardini, di tre leggii in legno con pannelli illustrativi e informativi sulla lotta biologica alle zanzare e notizie sui pipistrelli” - dice l'assessore all'ambiente Emanuele Turini - “questi pannelli hanno lo scopo di educare e sensibilizzare alle buone pratiche ambientali e questo progetto, in particolare, si inquadra nella serie di iniziative intraprese in questi anni dall'Amministrazione Comunale, sempre rivolte alla promozione e allo sviluppo di una maggiore cultura dell'ambiente” continua Turini “nel resto del territorio verrà attivata, come di consueto, la disinfestazione delle zanzare sia con intervento larvicida che adulticida” tiene a precisare l'Assessore.

Dal Comune fanno sapere che sul sito (sezione ambiente) è scaricabile il vademecum per la lotta biologica alle zanzare attuabile dai cittadini; infatti l’amministrazione ricorda che nelle città più del 70% dei focolai di zanzara tigre si trova in area privata. Dunque è indispensabile che anche i cittadini facciano la propria parte all'interno delle aree di loro competenza, mettendo in atto adeguate misure di prevenzione e trattamento specialmente in luoghi come giardini privati, corti interne, piazzali condominiali, terrazzi, balconi ed orti.

Comportamenti da tenere per evitare il proliferare di larve:

• Eliminare i sottovasi e moderare le annaffiature;

• Impedire i ristagni d’acqua su teli o oggetti stesi all’aperto;

• Verificare periodicamente che le grondaie ed i canali di scolo non siano ostruiti;

• Coprire bidoni, secchi, cisterne, con coperchi, teli o zanzariere;

• Utilizzare prodotti repellenti di natura biologica (che non fanno male all’uomo, agli animali e all’ambiente);

•Inoltre si può effettuare l’installazione di bat box (rifugi per pipistrelli) che favoriscono la presenza del nemico naturale della zanzara (il pipistrello).

Fonte: Comune di Ponsacco - Assessorato all'ambiente

Notizie correlate



Tutte le notizie di Ponsacco

<< Indietro

torna a inizio pagina