Istituto comprensivo Don Milani, studenti delle media protagonisti del convegno 'Educarsi al futuro'


Promosso, elaborato e moderato dai ragazzi. "Educarsi al futuro" è l’evento che si terrà domani, venerdì 18 marzo alle ore 16,30, nei locali del Cinema Olympia di Tavarnelle Val di Pesa. Un incontro-dibattito sulle tematiche ambientali che offrirà ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Don Milani di confrontarsi con alcuni docenti universitari ed esperti su tematiche ambientali e discipline scientifiche. L’obiettivo è quello di condividere conoscenze, esperienze e promuovere azioni concrete di cittadinanza attiva e globale.

In questa occasione i ragazzi lanceranno una proposta di raccolta fondi finalizzata alla fornitura di un kit fotovoltaico per una scuola in Africa. “Tale iniziativa - spiegano gli insegnanti Stefano Bargelli e Michela Ferraro - crea l'opportunità per gli studenti di comunicare in altra lingua, inviando video o foto corredate di didascalie, con gli alunni della scuola cui sarà destinato il kit.

Alcune classi si sono impegnate per la realizzazione dei materiali informativi da esporre alla conferenza e nella progettazione di azioni per la raccolta volontaria di fondi. Al termine della conferenza sarà inaugurata, nelle salette sottostanti la sala consiliare, una mostra collegata ai temi trattati. La mostra che mette insieme gli elaborati dei ragazzi rimarrà aperta alla cittadinanza.

L’iniziativa è promossa dall’Istituto comprensivo Don Milani, con il patrocinio dell’Unione comunale del Chianti Fiorentino e Banca di Cambiano, in collaborazione con l’Università di Firenze, Legambiente ed Enea. Il convegno vede la partecipazione di Ugo Bardi del Dipartimento di Scienza della Terra dell’Università di Firenze con l’intervento “La saggezza del seminatore: una via del futuro”, Giovanni De Paoli, ricercatore di Enea. Il suo contributo verterà sul tema “Ambiente, energia, clima, povertà e sviluppo: costruire assieme un futuro più giusto e sostenibile”. Al dibattito sarà presente anche il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza con l'intervento “Riflessioni sulla crisi climatica dopo la COP21 di Parigi e l’enciclica di Papa Francesco”. Saranno presenti i sindaci di Tavarnelle e Barberino e l’assessore all’Ambiente di Tavarnelle.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina