
Oggi, 17 marzo e martedì 22, si conclude il progetto di scherma “ Uno sport per tutti”. I ragazzi incontrano Nicol Foietta , classe 1995, atleta giovane e già di livello internazionale. La sua partecipazione con la squadra azzurra alle fasi della Coppa del Mondo a squadre e ad altri tornei internazionali, esaltano il livello di questa giovane atleta. Il progetto sottolinea la passione e l’entusiasmo ma anche la dedizione e il sacrificio: uno sport dove si accentuano i valori umani in un rapporto costante di aggregazione e di amore, nel rispetto degli altri.
Accomuna tutti, disabili e non, purché si possieda o si acquisisca passione, pazienza e perseveranza. La collaborazione con l'ex schermitrice azzurra Valentina Landucci non è casuale: il tecnico è cresciuta come persona e come atleta nella scuola pisana di Antonio di Ciolo, insegnate dotato di forte sensibilità e di particolari caratteristiche umane, frutto di un’educazione familiare basata su principi morali e religiosi, per cui insegnare è un'arte divina.
Valentina, azzurra dal 1989 al 2000 accompagna i bambini del Calasanzio, collaborando con l'insegnante dell'Istituto, Lorella Mancini. Tutti gli alunni, dai piccoli di 5 anni della Scuola dell'Infanzia, ai bimbi della Primaria fino ai ragazzi della Secondaria di I° grado, sono seguiti nell'apprendimento della tecnica di questa disciplina e nello sviluppo educativo di rispetto e dignità, passando dal gioco-sport allo sport vero e proprio.
Il progetto vuole dare ai ragazzi un’esperienza importante per infondere loro la forza di credere nel valore della vita per sopportare meglio gli affanni, le inquietudini e i disagi.
E' un perfetto connubio tra la filosofia vissuta da Valentina Landucci e quella calasanziana della Scuola, propria di Lorella Mancini.
Fonte: Istituto Calasanzio Empoli
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro