
Il Sindaco Andrea Marini e la presidente della Fondazione Maitreya Maria Angela Falà hanno firmato un Protocollo d’intesa che stabilisce l’accordo per creare a Santa Luce un “Centro Studi e Formazione” sulla interculturalità e sulle espressioni artistiche, sociali e culturali delle diverse tradizioni etniche e religiose.
L’accordo è stato siglato domenica 13 mattina, nel corso del Convegno “Una Società Collaborativa in rete – Il Distretto della Luce”, svolto alCentro attività Culturali “Palazzo Santa Lucia”.
Il progetto prevede la realizzazione di eventi, azioni di cooperazione con altre esperienze di eccellenza, attività formative, allo scopo di valorizzare a livello internazionale le specificità del Territorio locale, favorendo gli scambi con culture e tradizioni diverse.
Ad aprire i lavori è stato Paolo Palomba, presidente di Atelier Paema-Spazio urbano protetto, associazione partner nel progetto, impegnata nel promuovere il dialogo tra Oriente e Occidente, Nord e Sud, attraverso l’interculturalità.
Il Sindaco Marini, dopo i saluti istituzionali, ha ricordato come «la circolazione della conoscenza e lo scambio fra culture», rappresenti «il motore dello sviluppo». «Ci auguriamo – ha aggiunto – che, grazie alla collaborazione con Maitreya, a Santa Luce possa nascere un modello innovativo di sviluppo basato sui criteri della nuova economia».
«La nostra visione del mondo – ha specificato la presidente Falà – si innesta sulla tradizione buddista del dialogo e sulla convinzione che ogni diversità apporti arricchimento: su queste basi si sviluppa il progetto “Distretto della Luce”, che intende per l’appunto gettare una luce sulla storia e sulle eccellenze del luogo per metterle in rete».
Ha, poi, preso la parola il professor Vincenzo Giorgino, sociologo economico del Dipartimento di scienze economico-sociali e matematico statistiche dell’Università di Torino, che ha illustrato diversi modelli di sviluppo economico e gli effetti prodotti su di essi dalle tecnologie informatiche.
Il responsabile delle relazioni esterne di Knauf Felice Tirabasso ha parlato dell’attività estrattiva dell’azienda e della collaborazione stretta con il Comune di Volterra per la fornitura dell’alabastro, materiale che per la fabbrica di cartongesso rappresenta uno scarto, mentre è un molto ambita dai maestri artigiani volterrani. Lo stesso Sindaco di Volterra Marco Buselli è intervenuto sottolineando «l’importanza di tutelare le specificità locali».
Diversi gli interventi del pubblico, fra i quali anche qualcuno che ha dato la propria disponibilità a collaborare al progetto.
Fonte: Comune di Santa Luce
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Luce
<< Indietro