Toscana - Puglia coast to coast per le vacanze di Pasqua

Il parco nazionale della Majella

Da Grosseto al Gargano passando dal parco della Majella e dal Gran Sasso. Tutte le esperienze di un tour on the road dalle coste toscane alle spiagge pugliesi


Forse è uno dei percorsi meno noti ma non per questo privo di meraviglie, quello che taglia in due lo stivale percorrendo dal Centro al Sud la penisola. Un tour ideale per chi ama viaggiare in camper ma anche in moto o in auto, quello che dalle coste toscane porta alle spiagge della Puglia. 700 chilometri di strade e sentieri collinari, attraverso il cuore dell’Italia che permettono di alternare la scoperta di nuovi luoghi al relax tra natura, storia, tradizione e gusto.

Da Grosseto al Gargano passando dal Gran Sasso e dal Parco Nazionale della Majella, questo viaggio ‘coast to coast’ trasversale si può organizzare in una settimana, tempo ideale per chi vuole partire in occasione delle vacanze di Pasqua. Questo percorso permette di ammirare un panorama che cambia chilometro dopo chilometro e di fare numerose esperienze. Ecco alcune delle tappe possibili per il viaggio.

Prima tappa: il Gran Sasso

Il terzo parco naturale più grande d’IItalia meriterebbe più di una settimana per esplorarlo, ma in un viaggio on the road può anche essere una piacevole tappa da visitare in un un paio di giorni. I numerosi sentieri che si stagliano lungo il parco sono percorribili sia a piedi che in bicicletta, come anche a cavallo. Una flora e una fauna tutta da scoprire, in quest’area naturale protetta che offre anche opportunità di esperienze culturali-storico-artistiche attraverso passeggiate naturali e itinerari turistici. Gli antichi borghi come Colledara (un tempo chiamata Castiglione della Valle) con la sua preziosa piazza medievale e la Chiesa di San Michele Arcangelo del XII secolo, rendono questa tappa un’esperienza unica che riconduce alle radici storiche della nostra terra. L’offerta enogastronomica del Parco è ricchissima: si può scegliere tra ristoranti e agriturismi per tutte le tasche.

Seconda tappa: il parco della Majella

Anche questa è una zona molto suggestiva popolata da numerosi sentieri da percorrere anche se non si è particolarmente esperti. Con i suoi 38 paesi, le aree naturali, gli incantevoli eremi e le strutture artistiche e architettoniche è a tutti gli effetti una meraviglia da vivere e conoscere per tutta la famiglia. Gli abbruzzesi la chiamano “la Majella Madre”. Per gli amanti della buona cucina sono assolutamente da provare i salumi e i formaggi tipici prodotti nelle aziende agricole locali, la pasta fresca di Fara San Martino, e, naturalmente i confetti e i dolci prodotti a Sulmona, rinomata per la sua pasticceria in tutto il Paese.

L’arrivo in Puglia, attraversando il parco del Gargano

Dopo un lungo viaggio arriva la tappa più rilassante di tutto il tour. Una volta raggiunta la Puglia, ed in particolare la penisola del Gargano, con le sue coste incontaminate e il clima dolce, si possono esplorare decine di spiagge, una più bella dell’altra. Magari soggiornare proprio a pochi passi dal mare in una delle tante case vacanza o ville in affitto per immergersi nella quotidianità dei piccoli villaggi della Puglia, a contatto con la popolazione locale. Da non perdere è la baia di San Felice, piccolo paradiso immerso nella natura con una spiaggetta di soli 100 mt e un fondale basso e sabbioso.

Oppure la spiaggia di Scialmarino, situata a circa 5 chilometri da Vieste, nella costa Nord del Gargano: una baia di sabbia dorata che si estende per circa 3 chilometri. Frequentata molto dagli sportivi di kitesurf per via della presenza frequente di venti, questa spiaggia è tra le più visitate della zona.

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina