Operatori socio-sanitari e musicoterapia, iscrizioni per la formazione professionale

La Comunità Europea, attraverso il progetto MARS (Music and Resilience Support), ha attivato un corso di formazione professionale per operatori socio-sanitari impegnati nello sviluppo di interventi musicali in contesti di disagio sociale e confronto culturale problematico, con particolare riguardo per le comunità di rifugiati e richiedenti asilo in Europa e nel mondo. Il programma di “Music and Resilience” ha come obiettivo la promozione della musica come risorsa sanitaria (musicoterapia) e come strumento di coesione, intervento e trasformazione (musica di comunità) all'interno di contesti di forte deprivazione sociale e disparità politica come i campi profughi.

L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Montespertoli e vede la collaborazione dell'associazione di promozione sociale di Montespertoli “Prima Materia”, impegnata dal 2012 nello sviluppo di un progetto di cooperazione internazionale rivolto ai rifugiati palestinesi e siriani in Libano. La dott.ssa Deborah Parker, coordinatrice del progetto finanziato dalla Regione Toscana nel periodo 2013-2015, sta presentando ad Amman (Giordania) i risultati dell'iniziativa in occasione della settima conferenza del Lancet Palestinian Health Alliance. Accanto a lei la dott.ssa Liliane Younes, coordinatrice dei centri di salute mentale gestiti dal partner palestinese in Libano NISCVT “Beit Atfal Assomoud”.

Il progetto di cooperazione ha recentemente costituito la base per la realizzazione di un percorso di formazione finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus Plus. Il progetto MARS - Music and Resilience Support è coordinato da International Music Council (partner ufficiale UNESCO) e sostenuto da un partenariato di eccellenze europee nel campo della musica in contesto clinico e didattico (www.musicandresilience.net). Il primo corso gratuito si svolgerà a partire dall'estate 2016 attraverso una formazione online, un seminario residenziale, tirocinio e supervisione. È aperto a un numero massimo di 18 studenti, residenti nei paesi partner del programma (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Libano).

Per iscriversi è necessario compilare l'application form on line (http://www.musicandresilience.net/moodle29/mod/page/view.php?id=26). La scadenza è fissata per il 31 marzo 2016.

Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro

torna a inizio pagina