
Giovedì 10 marzo 2016 Livorno ospita gli stati generali del commercio ambulante per il convegno “Superare la Bolkestein: rafforzare l'intesa” organizzato da Confcommercio e Fiva (Federazione Italiana Venditori su area pubblica). L'appuntamento, fissato per le 15, in via Serristori 15 a Livorno, è aperto sia agli operatori del settore sia ai tecnici che, nelle amministrazioni comunali della provincia di Livorno, si occupano di organizzare e disciplinare fiere e mercati.
“Il problema è che c’è ancora molta incertezza sull'applicazione della Bolkestein - spiega il direttore della Confcommercio Toscana Franco Marinoni. "La Bolkestein in parte è già in vigore anche se entrerà pienamente a regime nel luglio 2017. Per evitare confusione è importante trovare al più presto, insieme alle amministrazioni comunali, un'interpretazione univoca della direttiva e delle sue applicazioni".
Cosa cambierà per gli ambulanti? E' vero che perderanno il diritto di vedersi rinnovati i posteggi? A queste ed altre domande risponderanno i relatori invitati all'incontro del 10 marzo.
Dopo l'introduzione di Franco Marinoni e i saluti dell'assessore al commercio del Comune di Livorno Paola Baldari, sono previsti gli interventi del presidente nazionale di Fiva-Confcommercio Giacomo Errico e del segretario Armando Zelli, del presidente provinciale Attilio Camposano e del responsabile alle politiche di sviluppo e promozione del turismo della Regione Toscana Stefano Romagnoli. A moderare l'incontro la responsabile marketing della Confcommercio livornese Gabriella Iannotta.
Il commercio su area pubblica
Al 31 dicembre 2015 risultano presenti in Toscana 14.015 attività di commercio su aree pubbliche, tra sedi e unità locali. Un numero di imprese che continua il suo trend espansivo iniziato qualche anno fa, in piena controtendenza. Nell'ultimo triennio (2013-2015), in Toscana le imprese ambulanti risultano aumentate del 6,39 %, passando da 3,44 a 3,73 imprese per 1000 abitanti. Le imprese attive della provincia di Livorno superano quota 1900, di cui 418 nel solo comune di Livorno.
Fonte: Confcommercio Toscana
<< Indietro