
Una trentina di “giovani sentinelle” della legalità sono state ricevute ieri in Municipio dall’Assessore alla Scuola, Francesca Giannì, e dal consigliere Laura Rimi (a cui è stata assegnata una delega specifica sulla legalità).
I ragazzi, studenti del secondo, terzo e quarto anno dell’Istituto “F. Enriques” di Castelfiorentino, erano accompagnati da Domenico Bilotta (responsabile nazionale scuola Fondazione Caponnetto) e dalla prof.ssa Patrizia Salerno, docente dell’istituto castellano.
Il progetto “Giovani sentinelle”, che coinvolge come ha ricordato Bilotta 75 scuole in tutta la Toscana, si propone come obiettivo quello di formare cittadini responsabili, consapevoli dei propri diritti e dei loro doveri, che siano in grado di lavorare in modo costruttivo attraverso un confronto aperto con le istituzioni, partendo dall’approfondimento di temi specifici, che stanno loro a cuore.
“Questi ragazzi – ha osservato Bilotta – li incontriamo quattro volte l’anno. Parliamo loro di legalità, cittadinanza attiva, partecipazione alla vita sociale. Per questo motivo, gli abbiamo chiesto di lavorare su un argomento che magari li tocca da vicino, legato al territorio”.
I temi che attualmente vengono affrontati, e che vedono le “giovani sentinelle” impegnate in due gruppi di lavoro, sono l’Ospedale e l’Ostello, quest’ultimo strettamente collegato all’esigenza di maggiori spazi di socialità per i giovani.
Su questi argomenti sono intervenuti sia l’Assessore Giannì che il consigliere Rimi, in modo pragmatico, attraverso un’analisi realistica della situazione. Del resto, i due “nodi” da sciogliere presentano caratteristiche molto diverse.
“Siamo qui per ascoltarvi – ha osservato l’Assessore Francesca Giannì – perché un Comune non si amministra da soli. Si amministra grazie all’impegno di tanti cittadini responsabili che ci aiutano ad andare avanti”. A questo riguardo, il consigliere Laura Rimi ha ricordato la recente costituzione del “Consiglio Comunale dei ragazzi”, che rientra a pieno titolo nel progetto di “cittadinanza attiva” dell’Amministrazione Comunale di Castelfiorentino.
“La legalità – ha sottolineato il consigliere Laura Rimi - è trasversale ad ogni argomento, questione, tema che riguarda la vita dei cittadini. Senza legalità e trasparenza non si possono avere a cuore i Beni Comuni che invece voi vi impegnate a difendere come sentinelle. Ecco perché la vostra esperienza è importante per voi e per la collettività, dovete andare avanti in questo impegno e promuovere la cittadinanza attiva”.
Sia l’Assessore Giannì che il consigliere Rimi sono poi entrate nel merito delle questioni, sulle quali c’è stato un confronto aperto con i ragazzi. Al termine della serata, tutti i partecipanti si sono trovati d’accordo nel moltiplicare le occasioni per incontrarsi, anche al di fuori degli appuntamenti prefissati (il prossimo è il 6 maggio), per utilizzare al meglio questa grande spinta partecipativa che proviene dal mondo dei giovani.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro





