Giostra dell'Orso, al via il referendum sul futuro

La giostra dell'Orso, uno degli eventi dei festeggiamenti

La Regione terrà a battesimo, dal 24 febbraio, il primo 'referendum' di cittadini on line. "Formalmente non lo possiamo proprio definire così – precisa l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione della Toscana, Vittorio Bugli – ma la sostanza è questa". "E sarà anche a quanto mi risulta - aggiunge - una prima assoluta per l'intera Italia", una consultazione fatta con un metodo e un format studiato per evitare voti doppi o di chi non ha diritto, garantendo riservatezza ma senza inviare ai singoli potenziali elettori una password per autentificarsi.

Il rito si consumerà nella cabina elettorale virtuale offerta dalle stanze della partecipazione di OpenToscana, la piattaforma innovativa della Regione per accorciare le distanze e far meglio dialogare cittadini, imprese e pubblica amministrazione. L'occasione sarà la "Giostra dell'orso" di Pistoia, la competizione di cavalli e cavalieri sospesa per un anno, dopo il 2014, a seguito della morte di alcuni animali.

"Il Comune – racconta ancora Bugli - ci ha chiesto di poter utilizzare la nostra piattaforma e noi l'abbiamo messa volentieri a disposizione, adattandola al caso in questione. Sul peso della consultazione deciderà l'amministrazione comunale. Ci è sembrato comunque un modo intelligente di utilizzare le nuove tecnologie, che è poi la sfida che ci siamo dati come Regione un anno e mezzo fa, nel solco di quella legge sulla partecipazione che prima tra le regioni in Italia, nel 2007, la Toscana si è data".

La consultazione sulla Giostra dell'Orso arriva dopo che l'amministrazione comunale aveva già messo mano al regolamento della gara, per essere nel caso pronti per il 25 luglio. Comunque vada, se la Giostra avrà un futuro, conterà molto di più la precisione dei cavalieri nel colpire i bersagli e lo stile a cavallo rispetto alla velocità nei giri della pizza, dovranno essere osservate regole precise sulla realizzazione della pista e sulla selezione dei cavalli. Sulla sorte della competizione, su cui si dovrà pronunciare il consiglio comunale il 7 marzo, la giunta ha scelto però di ascoltare anche i cittadini chiedendo appunto un aiuto tecnologico alla Regione. Il referendum sarà solo consultivo: ognuno però potrà esprimersi sulla ripresa della disputa della Giostra, naturalmente con le regole modificate per renderla meno veloce.

Quando e come si vota
Il voto on line sarà aperto da domani mercoledì 24 febbraio e si potrà dire sì o no fino al 3 marzo. Si potrà votare via internet, sfruttando la piattaforma messa a disposizione dalla Regione che, attraverso i suoi uffici, ha anche ideato il metodo, più semplice ma sicuro, per evitare che voti chi non risiede a Pistoia o che qualcuno voti due volte. Basterà aprire la pagina http://open.toscana.it/ web/giostraorsopistoia e indicare il codice fiscale e il numero della tessera elettorale del votante.

Si potrà votare con il computer, ma anche con smartphone o tablet. Il sito Open Toscana è infatti 'responsive', ovvero capace di adattarsi ai diversi strumenti. Se non si hanno strumenti o si è in difficoltà ad usarli, ci si potrà rivolgere a PistoiaInforma (piazza Duomo 13, dal lunedì al sabato ore 9-13 e 15-18 (escluso il sabato), alla Biblioteca San Giorgio di via Pertini (lunedì dall1 5 alle 18, dal martedì al sabato ore 9-12 e 15-18) o agli uffici decentrati delle Fornaci (via Gentile 497), di Bottegone (via Fiorentina 571), del Belvedere (piazzale Belvedere 5) e delle Piastre (via Modenese 690/B). Naturalmente bisognerà portarsi dietro codice fiscale e tessera elettorale.

Sono chiamati a esprimersi 72.737 residenti nel comune di Pistoia  (nota del Comune)

Sul futuro della Giostra dell'Orso si potrà votare dalle ore 8 di mercoledì 24 febbraio alle ore 13 di giovedì 3 marzo. La consultazione popolare on-line si svolgerà tramite il sistema regionale Open Toscana, già ampiamente utilizzato dall’Ente regionale per le consultazioni pubbliche e ulteriormente perfezionato proprio per l’Amministrazione pistoiese al fine di offrire una piena garanzia circa l’unicità degli accessi e permettere la partecipazione ai soli residenti nel comune di Pistoia.

Chi vota. Possonopartecipare alla votazione tutti i 72.737 cittadini - 38.264 femmine e 34.473 maschi – iscritti alle liste elettorali del Comune di Pistoia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il giorno 3 marzo 2016 compreso. Non trattandosi di una vera e propria elezione ma soltanto di una consultazione popolare è possibile partecipare anche se si sono esauriti gli “spazi” sulla propria tessera elettorale. Si consiglia comunque di provvedere alla sostituzione della propria tessera prima possibile, presso l’ufficio elettorale del Comune di Pistoia.

Quanti abbiano smarrito la tessera elettorale possonorivolgersi all'ufficio elettorale invia Santa 5 il dal lunedì al venerdì dalle 8.10 alle 13, e il martedì e il giovedì anche dalle 14.45 alle 17.15.

Per votare è necessario accedere al sito http://open.toscana.it/web/giostraorsopistoia. Nella prima pagina si trovano una breve descrizione del percorso che ha portato alla consultazione e le modalità di espressione del voto. Inoltre, in allegato, sono presenti le relative delibere.

Per accedere alla votazione e al testo del quesito, premere sul pulsante Vota  posto sulla destra della home-page oppure cliccare sulla parola seguente riportata in arancione in fondo alla pagina. Prima di esprimere il voto, i cittadini sono invitati a prendere visione dei contenuti della mozione deliberata dal consiglio comunale il 21 dicembre scorso che, oltre ad impegnare il sindaco e la giunta allo svolgimento della consultazione popolare, elenca una serie di indirizzi vincolanti, per la stesura del nuovo regolamento relativo all’eventuale futuro svolgimento della Giostra. La scelta sulla quale viene chiamata ad esprimersi la cittadinanza è, infatti, tra l’opzione di non fare la Giostra o quella di fare una Giostra modificata rispetto a quella fin qui realizzata.

La pagina della votazione riporta il quesito completo della consultazione e l’accesso alla votazione, nella quale deve essere inserito (in maiuscolo) il proprio codice fiscale e il numero della tessera elettorale. Inserendo il corretto abbinamento si accede al voto. A questo punto cliccare sulla propria preferenza, e successivamente su Vota (per questa operazione il tempo massimo è 2 minuti, passati i quali occorre eseguire nuovamente l’accesso alla procedura). Una volta espressa la preferenza verrà visualizzato un messaggio di conferma.

È possibile effettuare la votazione anche tramite smartphone, purché connessi alla rete Internet, collegandosi al sito indicato. Chiunque non sia provvisto di connessione Internet o si trovi in difficoltà ad accedere o ad esprimersi può rivolgersi per assistenza a PistoiaInforma, alla biblioteca San Giorgio e agli sportelli decentrati del Comune, nelle sedi e orari sotto specificati.

PistoiaInforma in piazza del Duomo 13: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; sabato dalle 9 alle 13.

Biblioteca San Giorgio, spazio YouLab, in via Pertini: lunedì dalle 15 alle 18; dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Ufficio decentrato di via Giuseppe Gentile 497 (Le Fornaci): lunedì, martedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12.30; giovedì dalle 15.30 alle 18.30.

Ufficio decentrato di via Fiorentina 571 (Bottegone): lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30.

Ufficio decentrato di piazzale Belvedere 5: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.15; sabato dalle 8.45 alle 12.30.

Ufficio decentrato di via Modenese 690/B (Le Piastre): lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde gratuito 800-012146.

Fonte: Regione Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina