Il nuovo sindaco dei ragazzi è Adele Montanero. Quindici membri nel consiglio

Già alla prima elezione, quella del Consiglio, aveva letteralmente sbaragliato la concorrenza (17 voti) procurando un distacco di ben 10 voti al secondo candidato. Così quando il Consiglio si è riunito per eleggere il “primo cittadino”, alla fine il risultato è stato quasi scontato. Adele Montanero è il nuovo Sindaco dei ragazzi di Castelfiorentino, al termine di una seduta svoltasi questa mattina nella sala consiliare del Comune e durante la quale l’Assemblea dei Ragazzi aveva provveduto in via preliminare all’elezione del Consiglio di 15 membri.

Il nuovo Sindaco, da oggi impegnato a portare avanti il suo programma, ha già nominato la sua Giunta indicando come Assessori Pietro Zotta (il 2° candidato eletto nel Consiglio, con 7 voti) Matilde Tafi, Bianca Betti e Marianna Puggelli. Una Giunta quasi completamente in “rosa” dunque, con ben 4 componenti su 5, che dovranno coadiuvare il lavoro del Sindaco. Quest’ultimo si è riservato, tuttavia, un po’ di tempo per procedere all’attribuzione delle deleghe.

Gli altri studenti eletti nel Consiglio dei Ragazzi (oltre al Sindaco e ai componenti della Giunta) sono Diletta Cappelli, Alberto Castaldi, Federica Pannocchi, Tommaso Parri, Lari Febo, Noemi Gabbucci, Margherita Guidetti, Alessio Buccella, Caterina Nicita, Filippo Tarchi. Come si ricorderà, le materie in cui il Consiglio dei Ragazzi potrà articolare la sua attività sono numerose: fra queste, si segnalano ambiente ed ecologia, salute e benessere, scuola, solidarietà e interculturalità, strutture sportive, strutture per il tempo libero dei giovani, viabilità e trasporti. Su tali materie il Consiglio dei Ragazzi svolgerà funzioni consultive e propositive. Ma potrà anche esprimere un “parere motivato” su quanto il Consiglio Comunale degli “adulti” deciderà di sottoporre alla loro attenzione.

Alla seduta di stamani sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Ginori, l’Assessore alla Scuola e Attività Educative, Francesca Giannì, i consiglieri Laura Rimi, Nadia Meacci, Federica Zunino, nonché gli insegnanti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo.

"Iniziative come questa – sottolinea l’Assessore alla Scuola e Attività Educative, Francesca Giannì - sono estremamente importanti per incentivare lo sviluppo del senso di cittadinanza e di comunità. Il ruolo del CCR sarà attivo: non solo un importante organo di rappresentanza, bensì un effettivo centro decisionale di Castelfiorentino. Durante la mattinata, sono state già fatte diverse proposte e osservazioni circa la gestione della cosa pubblica che fanno ben sperare circa il buon funzionamento del CCR e che rendono evidente la capacità di analisi e di ragionamento critico anche dei ragazzi più giovani, sempre più protagonisti del nostro territorio."

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina