
Meningococco C, s’intensifica la campagna straordinaria di vaccinazione attivata dalla Regione Toscana. E anche le istituzioni del Mugello si uniscono all’appello a vaccinarsi lanciato dall’assessore regionale al Diritto alla Salute Stefania Saccardi. Così, stamani, i sindaci hanno voluto dare il buon esempio, con una vaccinazione “collettiva” al poliambulatorio del viale della Resistenza a Borgo San Lorenzo. E, prima, indossando un naso rosso da clown, hanno lanciato un messaggio: #conlameningitenonsischerza. Con l’invito ai cittadini mugellani a vaccinarsi.
C’erano il presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello e sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti e il presidente della Società della Salute Mugello e sindaco di Vicchio Roberto Izzo, i sindaci di Barberino, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, rispettivamente, Giampiero Mongatti, Paolo Omoboni, Claudio Scarpelli, Tommaso Triberti, Cristian Menghetti. Presenti anche il direttore sanitario dell’Ospedale del Mugello Stefano Bocci e il direttore della SdS Mugello Massimo Braganti, oltre ad alcuni assessori comunali.
“Con questa iniziativa - sottolinea il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo anche a nome degli altri sindaci - abbiamo voluto rilanciare l’appello fatto dalla Regione a vaccinarsi, invitando i cittadini mugellani a farlo effettuando la prenotazione della vaccinazione ai Cup. La vaccinazione è il modo più semplice ed efficace per proteggere se stessi e proteggere gli altri”.
La campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C
La Regione Toscana aveva prorogato fino al 30 giugno 2016 la campagna straordinaria che prevede l'offerta gratuita della vaccinazione antimeningococco C con vaccino tetravalente ACWY a tutti i soggetti nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di meningite da meningococco C; e anche a tutte le persone, sempre di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni, che vivono nelle aziende sanitarie in cui si è verificato un caso di meningococco C. La campagna straordinaria è stata estesa a tutti i soggetti fra 20 e 45 anni di tutta la regione.
Proseguono normalmente (indipendentemente quindi dalla campagna straordinaria) le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste dal calendario vaccinale: e cioè la vaccinazione routinaria per i nuovi nati; la vaccinazione per i soggetti a rischio individuati nel calendario vaccinale; la vaccinazione a tutti i ragazzi di età compresa tra 11 e 20 anni (ovvero dagli 11 anni compiuti al compimento del 20° anno di età), anche se mai vaccinati o già vaccinati nell'infanzia.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro