
“I consultori hanno avuto un ruolo importante nel passato e in futuro dovrebbero riacquistare la funzione perduta, considerando che la sanità pubblica dovrà togliere alcuni servizi dagli ospedali per trasferirli in altre strutture sul territorio. Inutile allora pensare a nuove realtà quando esiste la formula del consultorio, anche se dovrà essere rivista, poiché era nata soprattutto per occuparsi di contraccezione, mentre l’obiettivo è rappresentare un punto di riferimento a 360 gradi. Del resto quello che serve è consapevolezza, quello che oggi si chiama enpowerment, che si ottiene attraverso un facile accesso alle informazioni per le donne, così da permettergli ad esempio di capire in menopausa quando si tratta di disturbi che si presentano comunemente come cambiamento fisico e psicologico e non richiedono assistenza medica e come accade nel 95% dei casi, e quando invece diventano patologici”. Lo ha detto il professor Tommaso Simoncini, a margine del XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia Terza Età Sigite 2016, che si è chiuso all'Hotel Baglioni di piazza dell'Unità ed è stato organizzato da Executive Congress Firenze.
Simoncini ha anche annunciato il progetto finanziato dalla Regione per la realizzazione di una applicazione dedicata alla menopausa già pronto a partire, così da creare un canale informativo diretto in grado di raggiungere le donne e illustrare loro i cambiamenti che caratterizzano questa stagione della vita.
Soddisfazione da parte della presidente del Congresso Angelamaria Becorpi, per la presenza di oltre 400 intervenuti ai tre giorni di lavori.
Fonte: Società Italiana di Ginecologia Terza Età
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro