Nato il BioDistretto del Montalbano. Un percorso comune e partecipato dal basso

La nascita del BioDistretto del Montalbano a Carmignano

Da ormai 3 anni nel territorio del Montalbano, che riunisce ben 10 comuni, varie persone, tra cui agricoltori, gruppi di acquisto solidale, ambientalisti, docenti, studenti e persone sensibili alla salute e al territorio, si incontrano per discutere sulle sorti ed il futuro di tale area.

Da questi confronti è nata un’esigenza sempre più impellente di costruire un percorso comune e partecipato dal basso.

Il primo argomento che ha fatto muovere i vari gruppi, è stato quello centrale della salute legata a fattori quali l’agricoltura e l’ambiente, consci del fatto che le principali cause di malattia e malessere sono da attribuirsi all’aria, all’acqua ed al cibo “contaminati”, poiché il nostro organismo di questo vive. Se questi elementi sono inquinati e degenerati sarà ben difficile vivere in salute.

Abbiamo quindi affrontato il rapporto agricoltura-salute, cercando di creare informazione e consapevolezza sulla mancanza di sensibilità ambientale da parte delle aziende agricole operanti nel territorio, organizzando tutta una serie di conferenze divulgative sul metodo biologico-biodinamico, in viticoltura e olivicoltura principalmente.

Abbiamo poi proseguito con un altro ciclo di conferenze dal titolo “La conoscenza fa la differenza”, su più larga scala, che aveva lo scopo di informare i cittadini, partendo dall’analisi del territorio, su tematiche più generali ma di grande funzione sociale (pesticidi e alimentazione, dissesto idrogeologico, inquinamento della falda acquifera, abbandono delle colture, alienazione della terra, perdita di patrimonio boschivo, deperimento dei muretti a secco e dei ciglionamenti) cercando con queste analisi di restituire alle figure che operano in questo settore una valenza non solo produttiva ma anche di custodia del territorio e di creazione di valore sociale.

Il progressivo crescendo di questi incontri e della partecipazione popolare a questo progetto ha portato le persone coinvolte, pur partendo dall’analisi di realtà preesistenti, ad un processo costitutivo unico nel suo genere, che è approdato ad un sintesi originale per la presenza di gruppi eterogenei provenienti da ben 10 comuni diversi. Lo sforzo non si è limitato alla costituzione di uno statuto acclamato all’unanimità dalla base dei soci fondatori, ma anche a quello - ben più impegnativo - di coinvolgere attivamente e fattivamente le 10 amministrazioni comunali ivi rappresentate, che con questo atto abbracciano in pieno gli obiettivi e le finalità del Biodistretto, attraverso un Protocollo d’Intesa: un progetto integrato sulla multi-funzionalità del Montalbano, con il significativo coinvolgimento di vari dipartimenti universitari, tra cui quello capofila di Urbanistica di Empoli, che da questo anno ha istituito un corso di laurea apposito sul Biodistretto del Montalbano.

Lo scorso sabato 23 gennaio nella Sala Consiliare di Carmignano, con grande soddisfazione, i membri del Comitato Promotore hanno firmato l’atto costitutivo del Biodistretto del Montalbano divenendo Associazione. Questo passo sancisce la volontà di mettere in atto politiche in cui vi siano al centro la qualità della salute e della vita degli abitanti di un territorio che sia in primo luogo salvaguardato da pratiche agricole che impieghino pesticidi di sintesi, che tanta parte hanno avuto ed hanno in questo dissesto generale. Un movimento di persone e idee che attui un cambio di passo verso l’armonizzazione di tanti settori; che sia modello organizzativo per un’area votata alla bellezza, alla cultura, al saper fare, al turismo sostenibile; che sia un contenitore di progetti di coesione sociale e di miglioramento delle pratiche pubbliche già in essere; che induca ad un generale ripensamento di questo bene come ad un Patrimonio comune da tutelare e soprattutto da preservare, restituendogli la sua originaria bellezza e armonia.

Fonte: Associazione Bio-distretto del Montalbano

Tutte le notizie di Carmignano

<< Indietro
torna a inizio pagina