L’Orchestra nel ‘900 italiano e nel grande classicismo viennese: l’Ort arriva al PalaExpo

A distanza di un mese e mezzo il venezuelano Dietrich Paredes torna all'ORT in coppia con il suo connazionale Edicson Ruiz.

Loro e i 45 elementi della Orchestra della Toscana sono i protagonisti del terzo appuntamento con cui il Comune di Empoli e il Centro Studi Musicali celebrano i 150 anni dalla nascita a Empoli di Ferruccio Busoni.

Sarà dunque il concerto sinfonico dell’Orchestra della Toscana, dal titolo ‘L’Orchestra nel ‘900 italiano e nel grande classicismo viennese’, a portare ‘Busoni 2016’ al Palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, lunedì 1 febbraio, alle 21.

Il programma degli eventi che copre tutto il 2016 vanta il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Toscana.

I VENEZUELANI - Direttore musicale dell'Orchestra Giovanile di Caracas, una delle orchestre principali del El Sistema, Dietrich Paredes collabora a tale progetto didattico dal 2008. El Sistema è il famoso modello didattico musicale, ideato e promosso in Venezuela da José Antonio Abreu, un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini di tutti i ceti sociali.

Da questo progetto didattico si è formato anche Edicson Ruiz, classe 1985, iniziando lo studio del contrabbasso a dieci anni sotto la guida del professore Félix Petit. Vincitore del primo premio al Concorso Internazionale di Contrabbasso di Indianapolis, negli USA a soli 15 anni, è componente dei Berliner Philharmoniker dall'età di 17 anni (adesso ne ha 30), primo sudamericano a essere accolto tra le file della leggendaria orchestra tedesca. Ruiz è uno dei contrabbassisti più famosi sulla scena attuale e il suo virtuosismo ha colpito il pubblico di tutto il mondo.

IL CONCERTO - In questo programma, guidato da Paredes, dovrà mettere in luce agilità e senso dell'umorismo nel Divertimento Concertante scritto da Nino Rota per il grande contrabbassista Franco Petracchi quando entrambi lavoravano al Conservatorio di Bari. Paredes, da solo, se la vede con la Lustspiel-Ouvertüre in stile mozartiano di Ferruccio Busoni. Il finale è un corpo a corpo con una sinfonia tra le più rivoluzionare della storia, l'Eroica di Beethoven. L'ammirazione per Napoleone la ispirò, ma la dedica venne poi stracciata quando il generale che avrebbe dovuto diffondere gli ideali della Rivoluzione francese in Europa preferì invece prendersi il trono, auto incoronandosi imperatore. Beethoven la prese come un'offesa personale, e il titanico lottatore raffigurato nella sinfonia, da Napoleone che era, divenne un generico "eroe".

L’Orchestra nel ‘900 italiano e nel grande classicismo viennese

Dietrich Paredes direttore

Edicson Ruiz contrabbasso

BUSONI Lustspiel op.38, ouverture

ROTA Divertimento Concertante per contrabbasso e orchestra (1968-73)

BEETHOVEN Sinfonia n.3 op.55 'Eroica'

PREZZI - I prezzi per il concerto sinfonico del 1 febbraio:

€ 15,00 intero
€ 12,00 ridotto per under 26 e over 65, soci Unicoop-Firenze

€ 3,00 Studenti

ABBONAMENTI CONCERTI 2016 “BUSONI 150” - Il Centro studi musicali Ferruccio Busoni, in occasione dei concerti in programma per questo anno 2016, interamente dedicato alla figura prestigiosa del musicista, ha pensato a un nuovo tipo di abbonamento:

“BUSONI 150” - cinque concerti a scelta da gennaio 2016 a dicembre 2016, quello intero 60,00 euro; ridotto (under 26 e over 65) 50,00 euro; ridotto soci Unicoop-Firenze, associazioni, enti e gruppi convenzionati 40,00 euro.

PREVENDITA

LIBRERIA RINASCITA
Via Ridolfi, 53 Empoli – Tel. 0571/72746

BONISTALLI MUSICA
Via F.lli Rosselli, 19 Empoli – Tel. 0571/74056

CIRCUITO BOX OFFICE TOSCANA
www.boxofficetoscana.it

 

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina