Giornata della Memoria: tutte le iniziative dell'istituto Don Milani. Ecco le foto

"E' importante non far calare mai l'attenzione sulla Giornata della Memoria,  - dichiara Margherita Carloni, dirigente dell'Istituto Don Milani - una giornata per ricordare che tanti anni fa, durante la seconda guerra mondiale, milioni di donne, uomini, bambine e bambini sono stati perseguitati con le leggi razziali. Ricordiamola insieme questa vicenda terribile perché le persone che possono raccontarci l'esperienza che hanno vissuto un giorno non ci saranno più e noi non possiamo rischiare di dimenticare. Nostro dovere è aiutare le nuove generazioni a costruire un futuro migliore, dove fatti del genere non abbiano più dimora".

Le classi 5^ dell’Istituto hanno avviato un percorso didattico sui fatti che hanno condotto ai terribili eventi della Seconda Guerra Mondiale e alle conseguenze della follia di Hitler. La lettura dei testi “Rosa Bianca”,”Erika”, la visione del film “La vita è bella” e l’incontro con docenti esperti in materia, hanno permesso di fornire un quadro più reale dei vari avvenimenti. Dopo una prima fase di documentazione e approfondimento si è passati ad un coinvolgimento diretto dei bambini, ai quali è stato chiesto di intervistare un parente o un conoscente vissuto durante quel periodo. Il percorso si è concluso con la visita alla mostra organizzata dall’Amministrazione comunale presso la Scuola “Rita Levi Montalcini” di Montagnana. Durante la visita gli alunni sono stati guidati da Giulio Bucci e dall’autore/illustratore Roberto Innocenti autore dell’opera  “Rosa Bianca” ed illustratore di “Erika” . Le ragazze e i ragazzi della Scuola Media, invece, coordinati dai propri insegnanti, si sono avvicendati sul palco della Sala del Topical. Le letture che hanno scelto e commentato le studentesse e gli studenti sono state intense e drammatiche: da Madrid 1937, una poesia di Pablo Neruda sulla guerra civile in Spagna a brani tratti dalla scrittura drammatica e civile di Primo Levi. Canti del repertorio dei Cantacronache, Theodorakis, De André, Della Mea (fra cui "Se il cielo fosse bianco di carta", dalla lettera di un prigioniero di un lager, che ha dato il titolo all'iniziativa), canti ebraici e altri, molto intensi, sono stati eseguiti dal gruppo Vincanto, con Ilaria Savini (voce), Alessandro Cei (voce e chitarra) e Simone Faraoni (voce, pianoforte digitale e fisarmonica), a cura dell'Associazione Prima Materia. Presente l’assessore alla pubblica istruzione, Cinzia Farina.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro

torna a inizio pagina