Tutti a scuola di cittadinanza economica con €cono-mix. Protagonista la Cassa di Risparmio di San Miniato

L'auditorium Carismi

Dal prossimo 25 gennaio e fino al 2 febbraio tutte le scuole della Toscana potranno partecipare alla prima edizione di “€cono-mix, le Giornate dell’Educazione Finanziaria - Economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza”. La manifestazione è dedicata all’educazione finanziaria dei giovani e nasce dalla collaborazione con il MIUR su impulso di Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e con la collaborazione di Banca CR Firenze, Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Cassa di Risparmio di San Miniato, Associazione Conciatori, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition e Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto.

In questo evento, soggetti pubblici e privati lavorano insieme per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria tra i giovani. L’educazione finanziaria è un obiettivo prioritario nel nuovo quadro legislativo de “La Buona Scuola” ed è una delle leve strategiche per lo sviluppo di una società consapevole sulla quale oggi si confrontano tutti i Paesi e che può essere acquisita anche attraverso l’introduzione di argomenti economici negli attuali programmi scolastici.

La sottoscrizione della Carta di Intenti, protocollo di collaborazione su Economia e Legalità tra il MIUR e tredici Istituzioni e enti attivi nella promozione della cultura economica nelle scuole1, ha consentito di avviare un programma di tale portata e rilevanza. Il protocollo ha accelerato le sinergie tra i programmi già esistenti in Italia e ha consentito una prima forma di coordinamento tra i soggetti, per dare più efficacia all’azione di ciascuno.

Le iniziative di €cono-mix, le Giornate dell’Educazione Finanziaria, sono consultabili al seguente link http://www.feduf.it/econo-mix.

Le iniziative di €cono-mix, Le Giornate dell’Educazione Finanziaria Firenze, lunedì 25 gennaio
Area tematica: Scelte economiche e gestione del rischio finanziario Ore 10:00 – 12.00

Sede Banca CR Firenze
Auditorium ‘Cosimo Ridolfi’, via Carlo Magno 7 - Firenze
Scegli cosa voglioTM
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Banca CR Firenze, Feduf e Taxi 1729

1 Ministero dell’Economia e delle Finanze, Corte dei Conti, Banca d'Italia, Associazione Bancaria Italiana, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Equitalia S.p.A, Unioncamere, Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito, APF - Organismo per la Tenuta dell’Albo dei Promotori Finanziari, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Fondazione Rosselli.

Durante le giornate di €cono-mix, manifestazione che vede la collaborazione del MIUR e la partecipazione, ciascuno secondo le proprie competenze e specificità, i diversi soggetti daranno vita alla prima operazionecongiunta di diffusione dell’educazione finanziaria e consapevolezza economica attraverso molteplici iniziative gratuite e coordinate dedicate ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici e alla cittadinanza.

Conferenza-spettacolo sulla finanza comportamentale che presenta ai ragazzi il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere e illustra concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica e psicologia cognitiva e comportamentale.

Ore 14:30 – 17.00
Banca CR Firenze
Palazzo Incontri, Sala Verde, Via dei Pucci, 1 - Firenze

Economia, competenza di cittadinanza consapevole. Come introdurre l’insegnamento dell’economia previsto dalla nuova legge sulla scuola attraverso i programmi di educazione finanziaria. Incontro per dirigenti scolastici, insegnanti e formatori, a cura di Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale e Feduf

L’incontro rappresenta un momento di condivisione e confronto con i principali attori impegnati a livello nazionale nel comune proposito di rendere l’educazione finanziaria una tematica accessibile agli studenti, anche alla luce di quanto indicato nella Legge 107/2015, che prevede il progressivo inserimento di conoscenze economiche di base in particolare nelle scuole secondarie di secondo grado. La formazione degli insegnanti sarà propedeutica alla realizzazione in classe dei percorsi didattici e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

di partecipazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale.

San Miniato, mercoledì 27 gennaio

Area tematica: Capitale Umano e Imprenditorialità
Ore 10.00 – 12.00
Auditorium Carismi, Piazza Buonaparte 14, San Miniato – Pisa
C’era una volta il capitale umano. Giovani imprenditori che guardano avanti

Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Cassa di Risparmio di San Miniato, Feduf e Associazione Conciatori. Approfondimenti didattici su: lavoro, reddito e capitale umano, banche, imprese e finanziamenti. Verrà inoltre proposto ai ragazzi di lavorare alla realizzazione di un vero e proprio business plan attraverso un’esercitazione pratica.

Carismi ha aderito con grande piacere a questo progetto, ricevendo la piena approvazione del Consiglio di Amministrazione. In occasione dell’evento, l’Amministratore Delegato della banca, Dott. Divo Gronchi sarà presente per un saluto istituzionale, insieme al Responsabile della direzione crediti Daniele Puccioni che

affronterà il tema “Come si realizza un idea imprenditoriale?”

Siena, giovedì 28 gennaio

Area Tematica: Economia e sviluppo sostenibile
Ore 9:30 – 11.00
Sede Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Salone dei Concerti, Via di Città, n. 89 - Siena Diventare cittadini sostenibili
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.

Ore 11:30 – 13.00
Sede Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Via di Città, n. 89 - Siena Risparmiamo il pianeta

Esercitazioni con i ragazzi: 1 - Promozione di stili di vita sani; 2 - Riduzione dello spreco alimentare

Grosseto, martedì 2 febbraio

Area tematica: Uso consapevole del denaro
Ore 10.00 – 12.00
Sede Teatro degli Industri, Via Giuseppe Mazzini 89 - Grosseto

Lezione per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Feduf, Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition e Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.

Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto e Feduf

Approfondimenti didattici su: lavoro, reddito e capitale umano, il ciclo economico della famiglia con la gestione delle entrate e delle spese necessarie e superflue, il consumo consapevole e il risparmio produttivo. Nel corso dell’evento verrà rappresentato Econosofia, spettacolo teatrale di informazione e riflessione con la Compagnia GenoveseBeltramo che, attraverso uno sguardo sornione e acuto parla ai ragazzi di stili di vita e di consumo, di responsabilità individuale e collettiva, di legalità e di economia, quella che si legge sui giornali e quella quotidiana.

Fonte: Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio Ufficio Stampa e Progetti Editoriali

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina